Nord e Sud - anno IX - n. 36 - dicembre 1962

• Carlo Cupo n. 2 con capacità superiore ai 10.000 quintali (Campania) ed i rimanenti 47 tutti con capacità inferiore ai 10.000 quintali, di cui soltanto 6 con capacità d'invaso superiore ai 5.000 quintali. A tale proposito, inolt~e, si fa rilevare che ben 41 impianti su 54 (76%) sono di piccole dimensioni, aventi cioè una capacità di invaso inferiore ai 5.000 quintali e che la maggior parte di essi non raggiunge nemmeno la capacità di 3.000 quintali. 5. Necessità teoriche di nuove attrezzature frigorifere nel Mezzogiorno Continentale. - Il calcolo delle necessità teoriche di nuove attrezzature è stato effettuato detraendo, dai dati relativi alle esigenze teoriche globali, quelli relativi alla consistenza effettiva accertata alla data del 31 dicembre 1961. I risultati cui si è pervenuti, dimostrano che attualmente il Mezzogior110 continentale nel complesso necessita di attrezzature frigorifere per una capacità d'invaso di circa 900.000 q.li, pari cioè al 76,5% della sua esigenza globale. A tale riguardo si deve necessariamente procedere ad una triplice distribuzione per le necessità di attrezzature e cioè: a) in base alla quantità in valore percentuale delle esigenze teoriche (quantità di prodotti da conservare); b) in base alla quantità in valore assoluto della produzione da conservare; c) in base alla totale necessità del complesso del Mezzogiorno. Relativamente al pri1110 di questi criteri la Basilicata ( 100,0%) e la Calabria (94,7%) sono nettamente ai primi posti tra le altre regioni; per quanto riguarda il secondo criterio, invece, è la Campania a prevalere di gran lunga (q.li 358.000) insieme con la Calabria (q.li 339.000). I11fine, rispetto al complesso del Mezzogiorno, risulta che le necessità di nuove attrezzature interessano, rispettivamente, per il 39,9% la Campania, per il 37,7% I~ Calabria, per il 12,6% le Puglie, per il 6,0% l'Abruzzo e Molise e per il 3,8% la Basilicata. CAPACITA' TEORICHE DI CONSERVAZIONE Esigenza globale Consistenza Necessità teoriche REGIONI al 31-12-1961 al 31-12-1961 q.li % q.li % rispetto q.li % rispetto alle es. gl. alle es. gl. Abruzzi e Molise 92.192 100,0 38.600 41,9 53.592 58,1 Campania 520.467 100,0 162.100 31,1 358.367 58,9 Puglie 170.930 100,0 57.300 33,5 113.630 66,5 Basilicata 34.216 100,0 34.216 100,0 Calabria 357.823 100,0 18.850 5,3 338.973 94,7 Mezzogiorno Continentale 1.175.628 100,0 276.850 23,5- 898.778 76,5 76 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==