• I Carlo Cupo Si prevede, però, che tale procedimento, non potrà molto diffondersi in. Italia. Ciò, in quanto le nostre condizioni ambientali consentono una produzione pressoché continua e svariata di frutta ed ortagg~ freschi durante tutto l'anno che non fanno avvertire la necessità di ricorrere a tale impiego di conservazione. A tale proposito, inoltre, si fa rilevare che la sperimentazione si riferisce sovente a prodo 1 tti diversi dai nostri, provenienti e raccolti pure in condizio11i particolari, per cui i risultati non sono facilmente estensibili. In Italia, quindi, e più in particolare nel Mezzo1 giorno, è sopratutto la pre-refrigerazione che si va sempre più diffondendo·. Salvo, che per le mele, pere, aranci e limo1ni - che possono sopportare un breve periodo di. conservazione - p·er tutti gli altri prodotti orto-frutticoli, infatti, quello che è necessario è l'intervento del freddo che deve essere rapidissimo, possibilmente negli stessi luoghi di raccolta, ed interessa il solo periodo che va dalla raccolta all'arrivo dei prodotti al mercato di consumo. 2. Produzioni e consumi degli ortofrutticoli nel Mezzogi9rno continentale. - Le produzioni considerate nello studio a cui il presente articolo si riferisce sono al netto 1 dei quantitativi di frutta « a gusscio » (noci, nocciuole, mandorle) e di quelle produzioni cl1e, sia per la loro modesta entità, sia per essere quasi interamente assorbite dai mercati locali, non utilizzano la catena del freddo. Tali produzioni, riferite al triennio 1958-60, si articolano come segue fra le varie regioni: REGIONI Ortaggi principali Frutta fresca O.li % % Abruzzi e Molise 6.434.216 20,0 1.961.529 13,4 Campania 14.571.435 45,2 5.795.848 39,8 Puglie 6.761.225 20,9 3.052.312 20,9 Basilicata 1.382.893 4,3 388.815 2,7 Calabria 3.100.215 9,6 3.375.695 23,2 Totale 32.249.984 100,0 14.579.199 100,0 Circa la distribuzione, per epoca di raccolta, essa è risultata rappresentata per il 36,5% (17 milio·ni di quintali circa-) da quella autunno70 Bibliotecaginobianco \ \ I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==