• Lettere al Direttore Il latino dunque non è materia inutile nella istruzione scolastica. Penso anzi che un'amalgamazione di cultura umanistica con la preparazione specificatamente tecnica serva senz'altro a costruire personalità molto preparate e pronte ad affrontare con conoscenza profonda le esigenze della società moderna. Mi sembra doveroso precisare, ad evitare che mi si possa incolpare di parzialità e di mancanza di obiettività, che la mia cultura è stata tutt'altro che umanistica. Ho infatti frequentato il liceo scientifico e con particolare predisposizione per la matematica e materie affini, sono laureando· in scienze politiche, ma non, rimpiango quel poco latino appreso con tanta fatica perché mi sono accorto che a lunga distanza esso è più che mai efficace e valido. Distintamente ringrazio, scusandomi, e porgo gentili saluti LUCIANO TINELLI . Al gentile lettore milanese, che ha voluto testimoniare il suo dissenso dalle opinioni da noi espresse a proposito del latino, facciamo notare che certamente riteniamo il latino o la cultura u1nanistica in genere come non aventi « significato ed utilità pratica alcuna»; solo se per utilità pratica si intenda una utilità esclusivamente econon1ica. Ma noi, proprio non desiderando valutare in base a criteri esclt1sivamente economici, abbiamo parlato di « dimensionamento » dell'istruzione umanistica nel quadro dell'istruzione in generale, ed anzi ci siamo preoccupati di prospettarne una « riorga- . . n1zzaz1one ». È necessario inoltre tener presente, per una chiara comprensione del nostro testo, che tendevamo piuttosto a sotto 1 lineare il contrasto tra i ·valori propri delle istituzioni educative di tipo umanistico, e quelli che guidano il comportamento degli operatori sociali che si propo 1 ngono una politica di sviluppo economico; contrasto sul quale riteniamo si possa facilmente . convenire. Per quanto riguarda l'argomento della superiorità dei maturati al liceo classico nelle facoltà universitarie di indirizzo scientifico, rimandiamo il nostro lettore all'articolo di Roberto Berardi, pubblicato in questa stessa rivista nel novembre scorso. (C. M.). Direttore Responsabile: F. Compagna - Segr. Red.: R. Cappa - Red. capo: E. Mazzetti. Tipografia « La Buona Stampa» - Via Roma 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==