• Esther Piancasrelli iniziale: « Questo lavoro è essenzialmente teorico; .~.Il nostro scopo non sarà quello di fornire generalizzazioni empiriche universalmente valide, ma piuttosto di costruire un quadro teorico entro il quale sia possibile studiare ogni fase dell'esperienza storica del ciclo» (pagg. 9-10). In coerenza a questa premessa, il Matthews si preoccupa più di mettere in risalto la compati .. bilità delle proposizioni via via avanzate, che non di mostrarne l'aderenza ai fenomeni effettivamente riscontrati. Non mancano nel corso del volume riferimenti di carattere statistico; ma essi sono utilizzati più come commento alla esposizione che non come punto di partenza per nuove impostazioni teoriche. Questo n1odo di procedere, che in un'opera originale potrebbe rappresentare un aspetto criticabile, in un lavoro di carattere espositivo e divulgativo come quello del Matthews non è fuor di luogo e contrib11isce alla chiarezza della trattazione. ESTHER PIANCASTELLJ 112 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==