Nord e Sud - anno IX - n. 35 - novembre 1962

• - Docunzenti e) consentire una migliore articolazione specialistica alle discipline storiche di quella permessa dagli ordinamenti vigenti; f) garantire adeguata preparazione professionale ai futuri insegnanti di storia, geografia, e educazione civica nelle scuole medie, con particolare riguardo alla formazione della coscienza civile ed alla preparazione dei giovani alle responsabilità sociali di una moderna democrazia. - Ritiene indispensabile all'attuazione di questi fini l'introduzione di una laurea specifica in scienze storiche, con vasto sviluppo ed articolazione di insegnamenti plurimi e specialistici nell'ordinamento universitario italiano; - ritiene che l'insegnan1ento e la ricerca scientifica della geografia umana debbano trovare il proprio sviluppo naturale nel corso di laurea anzidetto; - richiede che negli istituti medi vengano eliminati abbinamenti innaturali dell'insegnamento della storia, della geografia e dell'educazione civica con altre materie e che vengano introdotti concorsi specifici per l'insegnamento della storia, geografia ed educazione civica; - fa voti perché nelle istituite ed istituende facoltà di Scienze politiche sia fatto sempre più largo posto all'insegnamento delle discipline storiche, trasformando dette facoltà in facoltà di Scienze storicopoJitiche, mediante un profonào rinnova111ento dei loro ordinamenti, coordinato con la nuova strutturazione degli insegnamenti storici oggi i111partiti nelle Università italiane; - auspica una adeguata considerazione delle esigenze suaccennate da parte del governo e del Parlamento della Repubblica italiana, nel quadro delle attuali iniziative di riforma della scuola e di riorganizzazione della ricerca scientifica. 72 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==