Nord e Sud - anno IX - n. 35 - novembre 1962

Storia, Geografia e Università siderato. In ultimo il convegno si chiuse con l'approvazione della mozione qui ap" presso riportata e con la formazione di un comitato delegato a promuovere la realizzazione dei punti di vista illustrati nella mozione seguente: Il Convegno intorno all'insegnamento universitario delle scienze storiche, riunitosi in Milano il 22 e 23 sett. 1962, co11 larga partecipazione di docenti di ogni università italiana; -. riafferma unanime l'alto valore formativo delle discipline storiche nello sviluppo di una moclerna coscienza civile e sociale; - constata con rammarico come tale funzione formativa non venga adeguatame11te assicurata dalle presenti strutture universitarie italiane, le quali non conse11tono né un organico e razionale sviluppo della ricerca scientifica nel campo storico, né l'assolvimento stesso di compiti di preparazione professionale come quello della formazione degli insegnanti di storia, geografia ed educazione civica nelle scuole medie, laddove creano irrazionali e dannose con1partimentazioni all'interno delle discipline storiche stesse, le quali ne compromettono la necessaria integrazione con le discipline geografiche e sociali, e ne rendono unilaterale la collaborazione ora con le discipline filosofiche - filologicl1e ed ora con quelle giuridiche ed economiche; -- ravvisa nella situazione anzidetta pericoli non lievi per il futuro delle discipline storiche nell'Università italiana e carenze tali da incidere serian1ente sullo sviluppo della società i~aliana e da avviare il 11ostro Paese ad uno stato d'inferiorità rispetto ad altri Paesi moderni; - ritiene pertanto necessario ed urgente lo studio di riforme strutturali universitarie profonde e tali da: a) assicurare la necessaria autonomia all'insegnamento ed alla ricerca scientifica delle discipline storiche rispetto a discipline affini ma tuttavia non identiche, quali le filosofico-letterarie per un verso e le giuridico-economiche per u11 altro; b) garantire un organico collegamento tra l'insediamento, delle discipline storiche e quello delle alte scienze umane ad esse indispensabilmente connesse; e) sfruttare razionalmente e potenziare i mezzi di ricerca scientifica disponibili, mediante una loro organica concentrazione, la quale superi i limiti della presente struttura delle facoltà universitarie mercé la creazione di nuove e più agili forme organizzative; d) adeguare l'Italia ai progressi compiuti dai maggiori Paesi moderni nella strutturazione e nello sviluppo della ricerca scientifica e dell'insegnamento delle scienze storiche; 71 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==