Storia, Geografia e Università se non andiamo errati, risale a oltre dieci anni fa. Né la situazione è molto migliore a Scienze Economiche, anche se non così tragica, in quanto una metà circa delle facoltà è priva di titolare di Storia Eco- • nom1ca. Nell'invito a questo convegno era affacciata la .proposta di creare in tutte le università delle facoltà di Scienze Storiche, o, se qualcunopreferisce chiamarle così, di Scienze Storiche, Geografiche e Sociali. Questa proposta ha un po' scandalizzato taluno, che vi ha scorto una specie di richiesta di scioglime11to di un lungo e rispettabile matrimonio fra gli storici da una parte e le facoltà di Lettere, Magistero e Scienze Politiche dall'altra. Purtroppo, quel matrimonio è già stato dissolto nel fatto, se non nel diritto, e non .per abbandono del tetto coniugale da parte degli storici. I fatti dimostrano che nell'enorme maggioranza dei casi, nelle facoltà di Lettere, Magistero e Scienze Politiche v'è posto per gli storici soltanto come incaricati, cioè in una condizione di temporaneo concubinato, anziché di permanente e legale coniugio. In certi casi, anzi, non c'è posto nea11che per gli incaricati concubini: no11 mancano corsi a Scienze Politiche, in cui discipline di carattere storico sono affidate a giuristi per incarico. V'è per esempio, un corso di laurea in Scienze Politiche, in cui l'incarico di Storia dei popoli afro-asiatici è .stato affidato ad un onorevole, brillante avvocato penalista e noto simpaticamente per avere sfidato la mafia con coraggio nell'esercizio della sua professione forense. A quanto pare, si è pensato che fra la giustizia italiana e i paesi sotto-sviluppati c'è una certa affinità ... D'altra parte, sarebbe infantile ed ingiusto dare la colpa di ciò alla malizia o invadenza dei nostri colleghi letterati, filosofi, giuristi eccetera nel governo delle facoltà di Lettere, Magistero, Legge, o Scienze Politiche, o magari invocare provvedimenti restrittivi dell'autonomia accademica per riservare un certo numero di cattedre alle materie storiche. È chiaro che l'assurda situazione oggi esistente dipende solo da cause, cui ben può applicarsi il detto latino: « Naturam expellas furca ... », con quel che segue. Per loro natura, le facoltà di Legge sono .facoltà di giuristi, anche se hanno presso di loro un corso di laurea in Scienze Politiche, e quindi tendono a riempirsi di giuristi. Poiché le scienze storiche hanno bensì molto contatto con quelle giuridiche od economiche, ma restano tuttavia ben diverse dalle materie giuridiche, le Scienze Politiche tendono irresistibilmente a relegarle ai margini. La riprova di questa verità si ha nel fatto che le Scienze Politiche, così avare di cattedre per le discipline storiche, fanno un'eccezione soltanto quando si tratti di Storia delle Dottrine Politiche e di Storia dei Trattati. A prima vista, sembrerebbe una bizzarria. Ma tutto si spiega 61 Bibl"~tecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==