• Not~ della Redazione sul Mediterraneo; o, n1eglio, vogliamo riesa1ninare e approfondire con gli altri esperti di paesi mediterranei, e con quelli dei paesi del MEC, i temi che sono stati proposti in sede europeista, a Bruxelles e altrove: il tema dell'integrazione fra Europa continentale ed Europa mediterranea, in pr~mo luogo; e quello, ad esso strettamente connesso, che investe i problemi dello sviluppo civile e dei rapporti con l'Europa dei paesi che sull'altra sponda del Mediterraneo cercano di darsi un nuovo e moderno assetto politico. Niente missione italiana nel Mediterraneo, dunque; e meno ancora missione latina. Neanche missione europea, però; soltanto, da parte dei democratici europei, un impegno per discutere sul modo migliore di promuovere l'integrazione fra le « due Europe » e un'offerta di collaborazione per contribuire, nella misura del possibile ad accorciare i tempi dello sviluppo econornico e sociale anche sull'altra s,ponda del Mediterraneo quando l'offerta di collaborazione può essere raccolta da governi democratici. E questo ci augurian1.o che sia in un prossimo domani possibile: più di quanto non lo sia oggi, cosi per i regùni più o meno dittatoriali e totalitari che imperversano nella penisola iberica, e in quella balcanica, come per quelli che rendono tanto insicura la situazione politica nell'Africa settentrionale e nel lvledio Oriente. 34 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==