SAGGI La ricerca geografica e i problemi territoriali della politica di sviluppo di Francesco Compagna Nel recensire lo studio di Giuseppe Barbieri sui porti italiani (/ porti d'Italia, Napoli - « Memorie di geografia economica » - 1959) e a proposito di un giudizio del prof. Carmelo Colamonico che si legge nella prefazione da lui dettata per questo studio di Barbieri, mi era capitato di rilevare che c'è una « tendenza degli studi geografici a chiudersi in sé », caso-limite, quasi, di un male tipico della cultura accademica italiana: la incomunicabilità fra le varie discipline ufficiali, anche se affini. E perciò,. aggiungevo, anche un'opera utile come quella del Barbieri finisce col recare, alla conoscenza e alla soluzione dei problemi presi in esame, un contributo assai minore di quello che per il suo valore potrebbe recare; così come una collezione di studi esemplari - quali più, quali meno, naturalmente - e di « memorie » che mettono a fuoco problemi di interesse comune rischia di rimanere una collezione di titoli accademici, noti ai soli specialisti, quando dovrebbe, invece, circolare in un ambito assai più vasto, quando dovrebbe, cioè, essere tenuta presente da tutti coloro che, uomini di cultura o di azione, sentono la necessità di documentarsi in ordine a questo o a quello dei problemi cui sono dedicate le monografie singole. l\lli sembrava, infatti, che si potesse dire tutto qt1esto, con rammarico, proprio delle « Memorie di geografia economica », collezione diretta da Carmelo Colamonico e degnamente conclusa dal citato volume di Barbieri, ultimo di una serie di studi che in gran parte meritavano ben altra diffusione, negli ambienti politici e culturali del paese, di quella che hanno potuto avere di fatto per le attuali condizio,ni di isolamento in cui sembra essersi chiusa da molto tempo l'attività dei geografi italiani, salvo beninteso alcune lodevoli e autorevoli eccezioni. Avendo scritto queste -cose, in lode dello studio di Barbieri e della collezione di Colamonico, ho dato occasione a una polemica. Anche se questa polemica è diventata pubblica a scoppio ritardato, per così dire, rispetto a quella mia recensione che ne ha fornito·, come dicevo, 115 Bibliotecag · bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==