Nord e Sud - anno IX - n. 35 - novembre 1962

• Ester Piancastelli - Aldo Canonici finirà per avere effetto sull'indirizzo dell'occupazione: non interferire nell'investimento privato è in sé una decisione positiva (pagg. 153-154). Qui la Robinson tocca con sicurezza il punto nevralgico della moderna politica e~onomica, e vi è solo da rammaricarsi che l'argomentazione non trovi sviluppo adeguato. Un secondo filone, altrettanto attraente, riguarda i rapporti fra teoria economica e scienza politica. Intorno a questo problema, la dottrina ufficiale raccorr.anda (o almeno raccomandava fino a non n1olto tempo addietro: oggi molte posizioni si va11no incrinando) una rigorosa separazione fra teoria e ideologia. L'economista co1ne uomo o come cittadino, si insegna nelle scuole, può nutrire qualsiasi ideale sociale o civile; ma questo no·n deve influire sulla elaborazione teorica; la scienza economica si limita ad analizzare lo svolgimento dei fenon1eni, e come tale deve rimanere rigorosamente neutrale. La Robinson abbandona decisamente questo modo di vedere e afferma invece la necessaria in.dissolubilità fra teoria economica e ideali civili: « Ogni dottrina eco·nomica che non sia un mero formalismo- contiene giudizi politici; sarebbe grave errore separare le dottrine che intendiamo accettare dal loro contenuto politico; ed errore grossolano rifiutare parte di un'analisi perché non siamo d'accordo con le opinioni politiche dell'economista che l'ha elaborata» (pagg. 209-210). E ancora: « le dottrine economiche ci appaiono sempre sotto specie propagandistica; ciò è intrinseco alla natura stessa del~a materia e fingere che non lo sia in nome della ' scienza pura' è un rifiuto del tutto antiscientifico di accettare i fatti » . (pag. 206). Non meno significativi sono questi altri passi: « anche se uno scrittore si sforza di mantenere una perfetta obiettività, egli fa tuttavia della propaganda perché i suoi lettori hanno delle opinioni interessate » (pag. 207); e « siffatto elemento di propaganda penetra anche nei più severi particolari tecnici dell'analisi, e non può mancare allorché sono in discussione gli aspetti fondamentali del sistema» (pag. 208). Molti economisti si troverebbero oggi concordi nel riconoscere questa connessione fra teoria e politica; ancora una volta si deve notare con rammarico che la Robinson si limita ad un fugace accenno, omettendo di elaborare il proprio pensiero con maggiore ricchezza di particolari. ESTER PIANCASTELLI Le "ipocrisie dell'anima,, Negli Stati Uniti è stato brevettato e costruito dopo diciotto mesi di ricerche uno speciale apparecchio dal nome di « securitone », il cui unico scopo consiste nel ricreare nei freddi ambienti delle cliniche ostetriche il battito di un cuore femminile. È poco più che una grossa scatola con una maniglia, destinata , se le esperienze in corso riceveranno ulteriore 110 Bibliotecaginobianco - I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==