Recensioni sivo quando traduce: « Io scorsi e sperimentai molto bene l'unicità del fiorire della reale vita storica»; laddove il senso è diverso e cioè che Meinecke scorgeva molto bene « il pericolo [insito nella storiografia delle idee] della unilateralità e del dissanguamento della reale vita storica»; cfr. A. Negri., Saggi sullo storicismo tedesco, Milano, Feltrinelli, 1959, p. 176). Utile ci se1nbra la Nota bibliografica redatta dal Cassandra in cui egli dà ragione dei riferimenti fatti nell'introduzione e rimanda opportunamente alle ricche bibliografie e compilate da Hofer, dalla Reinhold, da Sterling. Nei passi dedicati alla letteratura italia11a su Meinecke avremmo visto citati volentieri di Chabod, perlomeno il Necrologio, e di D. Cantimori gli « Appunti sullo storicismo»; mentre i rapporti fra Meinecke e Croce vi sono delineati con grande accuratezza e precisione. ALFREDO CAPONE Il Mezzogiorno di Gatto Nei quadri della cultura meridionale (o 1neridionalistica, secondo la distinzio11e di Raffaele Crovi), specialmente fra i giovani, giornalismo e saggistica stanno assorbendo i germi di vocazioni letterarie che sembrano sfuggire a se stesse per una più immediata utilità e presenza. D'altra parte, come non sentirsi attratti verso un tipo di attività intesa a far breccia, con strumenti extraletterari, nei miti - e nella palude politica, culturale - che minacciano di deviare pur fervide intelligenze? O immergere la propria attività 11el bruciore storico di una questione (e nel caso potremmo indicare di passata la diaspora incessante dei giovani verso altri « lavori» e fuori sede) che condiziona be11e o male chi ne è dentro? Nella particolare situazione di cui si parla, oggi l'alternativa fra le due possibilità esaspera i suoi caratteri poiché accade che le forze migliori siano distratte appunto dalla 11ecessità - e dal fascino - dell'impegno di cui sopra. Vero è comunque che la narrativa del sud è segnata quasi tutta da questa ambivalenza tradotta in un contrasto - spesso risolto e unificato - fra invenzione e saggio: le cui stimmate, in ugual misura, si possono riscontrare nel volume di ~< questioni meridionali» (Carlomagno nella grotta, Mondadori, L. 900) dove Alfonso Gatto ha raccolto osservazioni inedite e altri pezzi già pubblicati in occasione di viaggi nel Mezzogiorno. · Sul sedimento documentario, direi statistico, di cifre raffronti storici e spunti di sociologia spicciola, s'innesta la crescita dei personaggi, delle notizie dal sud, alimentata çlalla fantasia del poeta. La mortalità infantile, l'essere e il parere della piccola borghesia, le zitelle, i figli di buona famiglia, il barbiere salernitano, il santuario di Montevergine, il -certificato di povertà, Il Gattopardo, gli ex-voto, i santi di Lecce, il sorbetto all'antica, il ritorno dal101 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==