Nord e Sud - anno IX - n. 29 - maggio 1962

SAGGI Ricerche sociali, . riforma agraria e sviluppo comunitario di Gilberto Antonio Marselli 1. RICERCHE SOCIALI E SOCIOLOGIA RURALE È fin troppo chiaro che un discorso sulle ricerche sociali interessanti il settore dell'agricoltura ed i loro rapporti con le decisioni politiche implica, innanzitutto, che si chiariscano alcuni punti in merito alla sociologia rurale. Più esattamente credo sia necessario chiedersi se è possibile, oggi, riconoscere una certa validità - e, quindi, anche una certa utilità - ad una disciplina, che abbia come suo scopo precipuo l'eseguire, appunto, delle ricerche sociali in ambiente rurale. Ed una volta che si sia risposto a questo interrogativo - risposta, che desidero sin da ora anticipare come più che affermativa - sarà utile chiedersi a quale punto sia giunta, oggi, questa disciplina da noi ed in altri Paesi e, soprattutto, quali prospettive le si presentino. Quanto al primo quesito ritengo che molti dei dubbi e delle riserve - per lo più derivanti da una particolare posizione culturale ed ideologica -, che, finora, hanno rappresentato un ostacolo la cui importanza va assai oltre il prevedibile, possono, ormai, essere ritenuti quasi del tutto superati o, comunque, visti ed intesi in una luce del tutto diversa da quella di ieri. È un dato di fatto inoppugnabile, certo, che, anche in questo campo, non si può più continuare all'insegna dell'improvvisazione, sperando, nei casi migliori, nella presenza di quelle doti di co•mprensione e di intuizione, che - lo si deve riconoscere - possono essere patrimonio di pochi e solo di questi~ Al punto in cui si è arrivati - e, direi, soprattutto in un momento come l'attuale in cui, ovunque ma da noi in modo particolare, l'agricoltura è in movimento - per poter procedere oltre con maggiore onestà e, possibilmente, riducendo al massimo le incognite è, più che necessario, indispensabile e, comunque, doveroso ed onesto darsi un metodo 97 Biblio ·ecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==