Nord e Sud - anno IX - n. 29 - maggio 1962

Il giornalismo sportivo di una parte dei lettori. Un'influenza negativa esercitano pure i dirigenti delle società calcistiche, gli industriali dei gruppi « abbinati » alle case ciclistiche e taluni esponenti delle Federazioni, i quali tutti appartengono in buona parte alla categoria che Ernesto Rossi definì dei « padroni del vapore » e che portano nel mondo sportivo la demagogia, l'insofferenza alla libera critica e la mentalità corruttrice da cui è caratterizzata la nostra destra. Questo, comunque, è un male comune alla stampa sportiva e a quella politica, e forse nel caso della prima ha assunto finora proporzioni meno allarmanti. Il vero punto debole del settore sta altrove: essenzialmente nella diseguale attenzione con cui si seguono gli sport praticati dai dilettanti rispetto agli sport praticati dai professionisti; e quindi nella limitatissima sensibilità che i giornali specializzati hanno finora dimostrato a riguardo dei problemi della gioventù e del suo tempo libero. A questo proposito, tuttavia, per criticare severamente la stampa sportiva bisognerebbe poter dimostrare che quella politica vanti una sensibilità diversa. L'assunto è irrealizzabile. In realtà soltanto un'evoluzione della nostra società in senso democratico, sul piano politico e su quello economico, costringerà gli editori e i giornalisti sportivi a modificare gli attuali criteri di lavoro, i quali - oggi come oggi - corrispondono, dal più al meno, alle esigenze del mercato, come è inevitabile che sia per un prodotto industriale a costi tanto elevati. Quando il cittadino medio avrà trovato per la sua domenica ispirazioni meno isterico-mitologiche, e maturato interessi e risorse adeguati ad un impiego più illuminato del tempo libero, i giornali sportivi dovranno necessariamente mutare indirizzo, per diventare magari lo strumento ideale di orientamento per una collettività meno « alienata» di quanto non sia oggi la nostra. In vista di questo obiettivo, forse meno remoto di quel che comunemente si creda, converrà esigere un reclutamento più severo nell'ambito ~ei cronisti sportivi, perché sia condotta viga .. rosamente a termine l'opera già avviata con un certo successo negli anni del secondo dopoguerra. ANTONIO GHIRELLI 65 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==