Nord e Sud - anno IX - n. 29 - maggio 1962

.. Editoriale nascere che repubblicani e socialdemocratici hanno avuto una grossa parte - come l'ha avuta "Il Mondo " - nello scongiurare questo peri-_ colo: proprio come avevamo scritto nell'editoriale del mese di settembre. Del resto, dovrebbe essere chiaro a tutti che la crisi della politica atlantica e della politica europeista ha un solo grosso responsabile: De Gaulle. E Nenni non è certo dalla parte di De Gaulle, con1e lo sono Malagodi e Bettiol, e anche i fascisti ed i monarchici, salvo le loro maggiori simpatie per l'OAS. Risulta provato, cioè, dall'esperienza francese ciò che abbiamo sempre sostenuto: che i 1naggiori ostacoli per la politica atlantica ed europeista sono a destra, che i punti di appoggio per un rilancio dei temi antiatlantici ed antieuropeisti delle sinistre comuniste e filocomuniste sono quelli forniti da interpretazioni di destra della politica atlantica ed europeista, vuoi che si tratti di velleitarie impennate nazionalisticl1e come in Francia, vuoi che si tratti di strumentalizzazione della NATO e del MEC a fini di politica interna come in Italia, vuoi che si tratti di svuotare dei loro contenuti democratici il Patto atlantico e la Co1nunità europea con la ricorrente proposta di inserire la Spagna di Franco. Non sta a noi dar consigli a giornalisti o diplomatici stranieri: il piLnto che noi vorremmo che f asse sempre al centro delle loro meditazioni e di cui non sempre essi sembrano · essersi resi conto è proprio quello che ci siamo sforzati di illustrare qui. La garanzia di stabilità delle alleanze, e innanzi ad ogni altra cosa dell'Alleanza atlantica e della politica europeistica è fornita proprio dall'allargamento a sinistra dei confini della democrazia. L'Alleanza atlantica e l'europeismo hanno senso solo nella misura da cui si co'tiservano immuni dalle ipoteche delle destre: quando ne fossero contaminate, cesserebbero di essere dati strutturali della democrazia per diventare uno dei tanti giri di valzer ispirati dalle velleità nazionalistiche. 4 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==