Nord e Sud - anno IX - n. 29 - maggio 1962

Giornale a più voci tecnologia sociale che procede mediante esperimenti, disposta a correggere mezzi e fini in base ai risultati conseguiti. Carlo Cattaneo riteneva che la via più diretta per mutare i costumi degli uomini « si è quella di riformare il loro stato economico » e, certamente, non intendeva sostenere la priorità ontologica delle strutture sulle sovrastrutture - che di quelle dovrebbero essere epifenomeni - ma sottolineava la loro priorità prammatica, operativa, ai fini dello intervento sociale. Modificando le strutture economiche del Sud noi apporteremo modifiche sostanziali a tutti i livelli. Il sistema economico non è un sistema isolato, modificandolo si ottengono effetti collaterali che si ripercuotono sull'intero sistema di vita delle comunità, accelerando la velocità· di trasformazione di atteggiamenti ed abitudini, anche in campi che non sono direttamente toccati dall'introduzione delle nuove tecniche produttive. Mutando la struttura delle occupazioni, la piramide delle classi è sovvertita, si provocano correnti di mobilità e si ha uno spostamento dei centri del potere. Con l'allentamento dei controlli tradizionali, nascono nuove formulazioni del costume e della morale. Ed è proprio per l'esistenza di questi effetti collaterali - in gran parte imprevedibili perché dipendono da disposizioni psicologiche e culturali solo parzialmente orientabili - che un programma di sviluppo, impostato esclusivamente in termini tecnologici ed organizzativi, non è sufficiente. Occorre una pianificazione sociale che comprenda anche settori non propriamente economici. Quando si intenda cambiare parte di una «cultura», e quindi anche i soli mezzi di produzione, ci si trova necessariamente a fronteggiare le implicazioni di tutto il sistema. Industrializzazione ed urbanizzazione - che 110n è solo estensione topografica delle aree metropolitane, ma anche diffusione degli standards di vita e della cultura delle città - sono quindi le due principali leve che ci si offrono per trasformare in virtuoso il circolo vizioso del sottosviluppo, e mettere in moto l'intero sistema sociale fin nelle psicologiche individuali. Certamente, come si augura Montanelli, è possibile lo sradicamento di certe forme di criminalità alterando i rapporti fondamentali dell'ambiente in cui opera. Esistono correlazioni empiricamente constatate fra la tipologia e la quantità dei reati e le strutture sociali. Questo, se non autorizza ad imputare la criminalità allo effetto determinante di dette strutture, non può farne ignorare l'effetto condizionante. Il tipo di società rurale delle campagne meridionali, ad esempio, non offrendo possibilità di mobilità verticale, di ascesa individuale, potrebbe favorire il convogliarsi del desiderio di mobilità che non trova soddisfazio,ne in canali ufficialmente riconosciuti, in canali illegali che permettono agli individui più dinamici una «promozione»: un mafioso in fondo ha sempre redditi e « prestigio» molto superiori alla media. Questo è un esempio di condizionamento a cui potremmo affiancare la necessità di offrire alle donne possibilità di lavoro, a livelli remunerativi sufficienti, in modo da accrescerne il prestigio - scarso come l'apporto che oggi offre all'economia familiare - 53 Bibliot.caginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==