Gilberto Antonio Marselli Mulino, i suoi gruppi di lavoro sono certo un atto di fede nella pos~ibilità di uno sviluppo democratico della nostra società, ma sono anche, implicitamente, un impegno a fronteggiare attivamente qualsiasi situazione eversiva avesse a prodursi ». Ricorrendo, oggi, il suo decennale penso che uno sguardo retrospettivo all'attività del gruppo possa lasciarci alquanto soddisfatti: le inchieste, gli articoli, i contributi teorici e le stesse rubriche « Problemi della società italiana », « Note e rassegne » e « Problemi e libri » apparse nella rivista o, ancora, la produzione della collaterale casa editrice con le sue equilibrate collane concorrono a farci raggiungere questo giudizio. Se non altro basterebbero gli undici volumi finora apparsi, appunto, nella collana « Problemi della società italiana » con l'aggiunta di qualche altro, edito in altre collane prima che questa iniziasse, per dimostrare una certa scelta. In questa sede ritengo indispensabile sottolineare particolarmente tre i11chieste patrocinate dal Mulino (una di Francesco Compagna ·e Vittorio de Caprariis e le altre due di Luciano Mazzaferro) sul comportamento elettorale di alcune zone e dell'intera nazione 22 , quasi a voler indicare un settore di interessi, che, più degli altri, si avvicina alla_ problematica di questa nota. Ricerche di questo tipo. infatti, posso:p.o particolarmente aiutarci a comprendere i rapporti esistenti tra una determinata realtà sociale e le manifestazioni di scelta politica attribuibili a questo o quel gruppo umano, tra gli interventi che lo Stato ha eseguito (od ha deciso di eseguire) e le reazioni di coloro che ne avrebbero dovuto godere i risultati così come il rapporto inverso tra comportamento politico dei cittadini e reazione dello Stato attraverso i suoi gruppi di potere. Né posso tralasciare di ricordare un'altra iniziativa meritoria del Mulino: la pubblicazione di un « Bollettino delle ricerche sociali » che ha finito con il perfezionare l'opera informativa e di collegamento già iniziata dalla rivista. in questo settore specifico 23 • 22 Francesco Con1pagna e Vittorio de Caprariis « Geografia delle elezioni italiane dal 1946 al 1953 » Ed. « Il Mulino», Bologna, 1954 (esaurito), ripubblicata, con l'aggiunta di una seconda parte e di un'appendice bibliografica, dal Centro Studi di « Nord e Sud », Napoli, 1959; Luciano Mazzaferro << Geografia elettorale del Delta Padano » (Ed. « Il Mulino », Bologna, 1956) e « Elezioni politiche in una zona di riforma e di emigrazione » (Ed. « Il Mulino », Bologna, 1959). A questi tre volumi aggiungerei anche l'articolo di Achille Ardigò « Indagine sui comportamenti elettorali a Bologna nel 1956 » nella rivista « Il Mulino » A. VII, 1958. 23 Il « Bollettino delle ricerche sociali>?; curato da un comitato di direzione di cui fanno parte Achille Ardigò, Filippo Barbano, Piero Bontadini, Renzo Canestrari, Fabio Luca Cavazza e Franco Maria Malfatti ha iniziato le sue pubblicazioni nel 1961 con una periodicità bimestrale. 116 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==