Nord e Sud - anno IX - n. 29 - maggio 1962

Saggi nate, di finanziatore di molte attività, di elargitore di borse di studio ecc). Lasciando per ultimo - se non altro perché ad esso sono particolarmente legato - il gruppo di Portici, ritengo di poter senzaltro passar~ agli altri due gruppi settentrionali: quello de « Il Mulino » e quello del Centro Studi Sociali ed Amministrativi, entrambi operanti a Bologna ed aventi anche un'ispirazione ideologica molto simile, pur se diversamente finalizzata. Mi sembra, infatti, di intuire un'impostazione più teorica (sarei quasi portato a dire più filosofica) ne « Il Mulino » e, d'altra parte, una più pratica e più politicamente impegnata (anche più sociologica) nell'altro gruppo, che fa capo ad Achille Ardigò. Dopo sei anni di una certa attività, svolta attraverso l'omonima rivista, i redattori, i collaboratori e gli amici de « Il Mulino » e della corrispondente Società editrice ritennero giunto il momento di fare il punto ed indissero, appunto, il « 111° Convegno amici e collaboratori del Mulino » 19 nel quale, più esplicitamente che mai, furono affrontati certi temi e certi programmi. Lo stesso Pier Luigi Contessi - allora responsabile della rivista 20 - nell'illustrare, a quel Convegno, il significato che per loro, aveva, fino a. quel momento, avuto l'esperienza fatta indicò al secondo punto quello ~i essere stata « una occasione e uno strumento di azione politica: il solo fatto di pubblicare una rivista ci ha facilitato l'incontro, su un determinato piano, con uomini che vivono la vita dei partiti e hanno un'esperienza politica responsabile; così, mentre da una parte questi rapporti ci consentivano di giungere a una conoscenza non puramente libresca della vita politica, dall'altra, ci pareva che i giudizi a cui noi si giungeva in tal modo, potessero avere un certo significato anche per i nostri interlocutori »21 • ma dovette anche riconoscere che il loro gruppo avev~ un'azione culturale discontinua e, forse anche, carente, tale, cioè, da non essere « sufficiente a rappresentare con chiarezza un atteg-giamento preciso della rivista e a dare consistenza ad una ricerca organica, che pure era nei nostri progetti ». E credo che un discorso più serio e più onesto non potesse essere fatto tanto più se lo si accosta alla conclusione dell'intervento di Luigi Pedrazzi allo stesso Convegno : « Il programma di studio del · 19 Cfr. gli atti relativi a detto convegno - svoltosi a Bologna il 23 e 24 novembre 1957 - ne « Il Mulino» A. VI, n. 74, dicembre 1957. 20 Egli, infatti, ne è stato il responsabile fino al febbraio 1959 seguito, poi, da Nicola Matteucci (dall'aprile 1959 al dicembre 1960) e da Luigi Pedrazzi (nella nuova serie iniziatasi il gennaio del 1961). 21 In « Il Mulino» A. VI, n. 74, dicembre 1957, pp. 827-828. 115 Biblio ecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==