Nord e Sud - anno IX - n. 28 - aprile 1962

• Leo Valiani in condizioni decorose, affinché Saragat non possa dire « ma mi invitate in un trabocchetto »; l'invito a condizioni decorose della socialdemocrazia, ha proprio questo significato. Prima di tutto perché le posizioni di politica estera della socialdemocrazia sono giuste; sulla carta, voi di-· rete, e allora anche l'invito é fatto sulla carta; nella misura in cui sono giuste nella realtà, anche l'invito é fatto nella realtà; e le posizioni del Partito Repubblicano, non parlo di quelle di Pacciardi, naturalmente, ma di quelle di La Malfa e di Oronzo Reale, in politica estera sono giuste. E La Malfa ti viene incontro amico Luppi, perfino nel dialogo coi comunisti bolognesi; i migliori articoli su questo argomento, dal '56 in avanti, li ha scritti lui e loro lo hanno apprezzato. Per noi, l'invito al Partito Repubblicano l1a un significato politico fondamentale perché si capisce che se si costituisse un'alleanza tra socialisti, radicali e repubblicani il Partito Repubblicano garantirebbe il lealismo atlantico dell'alleanza latica e permetterebbe così al Partito Socialista Italiano di aderire ad una impostazione comune di politica estera alla quale da solo non potrebbe aderire. Presentandosi da solo, il Partito Socialista, per tutta la sua tradizione, é costretto a dirsi neutralista. In un'alleanza coi repubblicani, i socialdemocratici e i radicali, esso può aderire al minimo comun denominatore esistente fra questi quattro partiti riguardo alla politica estera. Ci vuole qualche volta l'ostetrica perché il parto ci sia; é difficile per Nenni dire tutte le cose che io dico qui, è più facile che le dicano il Partito Radicale, il Partito Repubblicano e il Partito Socialdemocratico. Ecco il senso di un'alleanza democratica; noi la proponiamo con la speranza che tutti e quattro aderiscano, non ne facciamo una condizione a priori, però non siamo neppure d'accordo, - almeno io non sono d'accor~o - di dire che noi invitiamo il solo Partito Socialista Italiano perché questo significherebbe scartare a priori proprio quella formula che ci può permettere di avere presa sul Partito Socialista medesimo. Se noi ci rivolgiamo solo ad esso ed escludiamo gli altri, gli abbiamo dato ragione nei confronti degli altri anche sul terreno i11ternazionale sul quale non ha ragione e sul quale, se gli dessimo ragione, lo fare1nmo camminare soltanto verso la sua e la nostra sconfitta a11ziché verso la sua e la nostra vittoria. Gli altri problemi del Partito Radicale discendono da qt1esto. Sono anche problemi di buona volontà. È chiaro che nella vita la buona volontà ci vuole sempre, in ogni problema, e non solo nei matrimoni di cui ha parlato Calogero questa mattina, in tutto, nel lavoro, nella cultura. Non si può progredire senza buona volontà, neanche nella economia della libera concorrenza in cui quasi ogni uomo dovrebbe essere lupo verso ogni altro uomo, se n~n si istituisce quella certa armo70 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==