• Leo Valiani di storia) - ricordavo cioè l'inizio del periodo giolittiano, il passaggio dal 1899 al 1901/2 e agli anni seguenti nei quali invece la goccia fece traboccare il vaso e il fiume della democrazia, o del progresso verso la democrazia, (non stiamo a discutere qui se la den1ocrazia d'allora era larga o ristretta ma insomma molto più larga di quella eh~ esisteva fino al 1899), ha avanzato, ha fecondato le campagne, ha feco11dato l'Italia e il suo assetto politico e sociale. · La nascita del Partito Radicale io la vedevo come l'inizio di un periodo nella storia d'Italia analogo a quello che si era aperto nel 1900. Sei anni dopo, dovendo dire se questa aspettativa é andata delusa o meno, dico che l'aspettativa finora non é andata delusa. In sei anni notevoli progressi sulla via_di un potenziamento delle forze democratiche in Italia sono stati fatti. Mi domanderete: ma pensi sul serio che sia tutto merito del Partito Radicale? Naturalmente no, però in una lotta voi non potete mai, neanche da storici di secoli passati, stabilire col centrimetro quanta parte del merito spetta agli uni o agli altri, quanto all'evoluzione tecnica, economica, intellettuale e quanto ad una singola forza politica. Tutte le teorie costruite su supposizioni di priorità determinante sono state, l'amico Calogero me lo confermerà, messe da parte, e non c'é più neanche un solo marxista che sostenga sul serio che é il fattore economico che fa progredire in questo momento la politica italiana. Se lo sostenesse, si troverebbe in contraddizione con le posizioni del suo partito perché ciò vorrebbe addirittura dire, in questo caso, che il progresso politico che c'è, è merito di quello che Scalfari ha definito argutamente come il neo-capitalismo. Quindi lasciamo stare in che misura il Partito Radicale abbia contribuito al progresso in atto; però vi ha contribuito perché alla lotta abbia1110 partecipato e continuiamo a partecipare ed essa si svolge in un senso conforme al nostro programma. Qual'è il nostro apporto specifico, indipendentemente dalla sua misura? Perché non possiamo contare le gocce, ma qualitativamente possiamo analizzare una goccia. La goccia rappresentata dal Partito Radicale può essere la goccia risolutiva grazie alle sue caratteristiche ideali, e in ciò é racchiusa la ragione d'essere del Partito Radicale; se le cancellate, avete cancellato la ragione d'essere del· Partito Radicale, che non dipende né dai successi né dagli insuccessi elettorali e non dipende neppure, per quanto ciò sia fondamentale, dal lavoro, dall'organizzazione e neppure dalla concordia, alla quale invece farò appello, se ce ne fosse mai bisogno. L'apporto positivo, fecondo di un partito é sempre in funzione delle sue caratteristiche ideali. La fisonomia ideale del Partito Radicale scaturisce dal giudizio che diamo delle altre forze della sinistra italiana, che a nostro avviso mancano in misura maggiore o minore di quel senso liberale genuino, 56 I Bibliotecaginobianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==