Nord e Sud - anno IX - n. 26 - febbraio 1962

Cronaca Libraria e dell'Europa; per cui la dinamica del1' economia sahariana non mira alla autonomia e alla libertà ed è quindi senza possibilità d'inserirsi direttamente nell'orbita politico-economica mondiale, se non per trami te della Francia. Nella terza parte, infine, l'Amministrazione col suo complesso politico-mili tare si delinea nella,.. sua pienezza come una sovrastruttura d'altri tempi; ed invano si cercherebbe di trovare nel libro un esame sull'opportunità di quel tipo di amministrazione per un organismo divenuto adulto senza che siano stati cura ti i difetti sia pur con geni ti. G. I. URBANISTICA GIACINTO Nun1: Storia urbanistica di Livorno. Venezia, Neri Pozza Editore. Per il « carattere specifico e reale della vicenda urbanistica di Livorno », vicenda che negli anni della ricostruzione medicea assume una tutta diversa fisionomia, la trattazione è limitata dal1' Autore al periodo che dalle origini va al 1574. Ed è questo anche il periodo più oscuro per cui è impossibile, data la situazione documentaria, procedere più in profondità di quanto egli abbia fatto. La ricostruzione dell'aspetto antico di Livorno e del suo di venire nel tempo non è stata senza difficoltà poiché il testo urbano è ormai manomesso ed interpolato al punto da non permettere più la lettura delle successive stratificazioni: da impedire cioè una visione che i linguisti direbbero di acro- . n1ca. La città infatti conserva pressocché inalterata solo la sistemazione viaria del Buontalenti, mentre l'ambiente archi tettonico forma tosi dal XVI secolo in poi è stato quasi interamente mutato dalle devastazioni dell'ultimo conflitto e dalle ricostruzioni fatte sotto la spinta di fini speculativi estranei agli orientamenti della cultura architettonica contemporanea, I vari capitoli in cui si articola lo studio del Nudi discutono una materia particolarmente complessa. Le fonti Bibliotecaginobiaco dell'antichità e quelle medievali, le fonti cartografiche e figurative (Leonardo, Vasari, Buontalenti); tutto quanto ha consentito di accertare le ragioni che motivarono l'insediamento, la sua forma e la sua trasformazione è stato analizzato con perizia. D'altra parte, poiché lo sviluppo di una città è ascrivibile ad una serie di condizioni geografiche, economiche, demografiche, religiose, politiche, tecniche si è imposta all'autore la necessità di una ricerca interdisciplinare, che moltiplica l'interesse del suo studio ed è testimoniata dalla vasta bibliografia che correda il volume. Dando atto all'Autore di averci restituito in maniera esemplare la vicenda della città toscana, non possiamo non sottolineare l'interesse che il suo saggio riveste quale reale contributo alla impostazione e alla condotta degli studi storici sulla urbanistica. Mancano infatti in tale settore indagini monografiche, ricostruzioni storicamente aderenti della individuale vicenda delle città; cosicché, per quanto ne sappiamo, la ricerca del Nudi viene ad affiancarsi soltanto a quelle già note di Edoardo Detti ed alle brevi trattazioni che vari estensori hanno lasciato qua e là sulle riviste specializzate. La storia urbanistica, teniamo a sottolinearlo, oltre ad uno specifico interesse teoretico, ne ha uno pratico di sensibilizzazione al patrimonio urbano ed alla sua protezione. Sia che si inten127

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==