Nord e Sud - anno IX - n. 26 - febbraio 1962

Giornali e riviste , siti del governo 46 • Era evidente il tentativo di un compromesso con gli « agrarii », nel quale al mantenimento del prezzo del sale avrebbe · dovuto corrispondere, come contropartita, l'aumento del dazio sui cereali. Grande fu però la delusione della T. allorché gli agrari si mostrarono ... alquanto intemperanti. Non solo avevano chiesto che l'aumento del dazio fosse raddoppiato - constatava con amarezza la T. pochi giorni dopo - ma avevano rifiutato ancora una volta il ripristino dei due decimi dell'imposta fondiaria. Ed avevano per di più formulato un voto assai generico e poco impegnativo contro l'aumento del prezzo del sale 47 • Questi stessi problemi provocarono poco dopo un conflitto tra Sonnino, Ministro delle Finanze, il quale aveva proposto un aumento dell'imposta fondiaria ed una tassa sulla rendita, e le destre. Il conflitto sfociò in una crisi che si concluse naturalmente con le dimissioni dell'intransigente Sonnino e la capitolazione di Crispi 48 • La T. aveva colto l'occasione della crisi per formulare l'augurio che Crispi volesse finalmente chiarire la sua posizione parlamentare e restringere le file dei suoi sostenitori 49 • In questa speranza, assurda data la situazione politica, giunse perfino ad accusare lo Zanardelli, cui si diceva che Crispi volesse offrire il portafoglio delle Finanze, di non essere stato all'altezza della situazione, quasicché si fosse trattato di afferrare una occasione favorevole per costringere Crispi nella camicia di forza di uria politica di sinistra 50 • L'episodio si concluse naturalmente con un aumento del dazio sui cereali e con l'aumento del prezzo del sale. Senza considerare il significato politico del fatto, la T. dimostrava in ultima analisi di essersi adattata al provvedimento, tanto da polemizzare con coloro che, paragonando l'aumento del sale al mancato aumento della fondiaria, definivano la nuova imposta come « classista». La T. scriveva infatti: « Di queste analogie e di queste differenze si è abusato stranamente; dimenticando che l'aggravio della fondiaria avrebbe esercitato la sua deprimente influenza non solo sul valore della proprietà, ma anche sul lavoro; e dimenticando altresì che la Camera stessa la quale ha votato l'aumento di cinque centesimi sul sale, ha respinto il funesto dono, che si voleva farle, di un ulteriore aumento di due lire sul maggior dazio sui cereali proposto dal Ministero » 51 • Anche i provvedimenti di legge presentati dal governo Crispi contro anarchici e socialisti videro ormai la T. sostanzialmente schierata in 46 T., 12-111-'94. 47 T ., 16-111-'94. 48 T ., 15-Vl-'94. 49 T ., 6-Vl-'94. so T., 12-Vl-'94. s1 T ., 23-Vl-'94. Bibliotecaginobianco 115

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==