Nord e Sud - anno IX - n. 26 - febbraio 1962

• GIORNALI E RIVISTE Orientamenti politici della "Tribuna" (I) di Maria Luisa La Malfa Preniessa. Questo articolo vuol essere una parziale ricostruzione degli orientamenti politici fondamentali della « Tribuna » dal 1883 al 1925. Si tratta di una ricostruzione parziale, per due ragioni: perché si sono esaminati solo alcuni momenti, ritenuti particolarmente significativi, / della storia del giornale; perché si è dato un posto preminente alla linea politica, trascurando o ponendo in scarso risalto altri aspetti importanti delle quotidiane vicende del giornale, come gli atteggiamenti · culturali, la cronaca, la corrispondenza dalle provincie, ecc. L'aver eliminato dalla storia della « Tribuna» il periodo che va dal 3 gennaio 1925 al 3 giugno 1944, giornò in cui il giornale ha cessato definitivamente di uscire, è cosa che ci sembra possa giustificarsi molto facilmente: con la soppressione di fatto e· di diritto di qualsiasi libertà di espressione, soppressione che si può far coincidere con il discorso cl1e Mussolini pronunciò alla Camera il 3 gennaio 1925, ci è sembrato che il quotidiano perdesse ogni interesse, ridotto oramai alla funzione di ripetitore delle verità ufficiali. Quanto alla storia della <<Tribuna» dal 1883 al 1925, abbiamo con-- centrato l'attenzione su alcuni momenti, degni - a nostro avviso - di particolare interesse. In primo luogo abbiamo esaminato i primi anni di vita del giornale, dal 1883 al 1891 (durante i quali si ebbero gli ultimi ministeri Depretis e il primo ministero Crispi) quando esso si allinea colle posizioni della Sinistra costituzionale. Abbiamo, poi, preso in considerazione gli .ultimi anni del secolo, che coincisero con un periodo di crisi economico-politica del paese e che ci sono sembrati particolarmente importanti perché segnarono un mutamento fondamentale nell'indirizzo del giornale, consistente in un progressivo avvicinamento alle idee di Crispi, sia in politica estera che in politica interna. Abbiamo, invece, tralasciato il decennio giolittiano della direzione di Luigi Roux, del 1900-1910, ç:he è relativamente meno ricco di cambiamenti importanti nella storia del giornale; per passare al periodo 98 I . \ Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==