• Rosellina Balbi l'autobus di Catania). Che gli italiani, maschi e femmine, sono particolarmente desiderabili in materia amorosa. Cl1e le donne maritate hanno il sangue caldo, e la caccia (all'uomo) è, in linea di massima, opera loro; le nubili sono generalmente pure. « Cosa strana: (andare con una do.nna) una volta sola è considerato, per lo più, innocuo; farlo due volte, è fonte di guai. Giacché, secondo il tortuoso modo di ragionare femminile, due volte costituiscono ' ff . , un a a1r . » Una categoria di italiani poco apprezzata dal signor Fielding, è quella dei conducenti di taxi: alcuni dei quali ruberebbero, nientemeno, « i centesimi dagli occl1i di un morto»; e che usano pretendere, per le corse notturne, supplementi superiori a quelli previsti dal regolamento. Se il passeggero rifiuta di subire la truffa, « essi discuteranno, aduleranno, faranno la voce grossa, e praticamente scoppieranno in finte lacrime ... ». Al che, i turisti smaliziati dovranno « porgere loro la somma dovuta, ed invitarli ad andare all'inferno. Se le cose si mettono male, chiedete loro di portarvi alla più vicina stazione di polizia (Questura, pronunciata 'Kwes-too-rah '); novantanove volte su cento, questo chiuderà loro immediatamente la bocca ». Cosa ugualmente importante: « accertatevi che il tassametro, ad inizio di corsa, segni la cifra regolamentare di 130 lire ( ?) ». Per quanto riguarda il traffico, l'automobilista americano è avvertito di prepararsi al peggio: malgrado il nuovo Codice della strada egli rischierà, in Italia, « la vita, la pelle e le rotule». Un diverso genere di pericoli dovrà affrontare, invece, il turista deciso a valersi del mezzo ferroviario: « ogni qualvolta attraversate un treno italiano per recarvi al vagone ristorante, tenete un braccio sul portafogli»; i borsaioli « sono così numerosi, quest'anno, negli affollati corridoi delle vetture di seconda classe, che la polizia ha dovuto istituire pattuglie permanenti sugli espressi internazionali». D'altra parte, il turista farà bene a stare in guardia « nei trams, negli autobus, negli a~censori ed in qualsiasi posto affollato». E dovrà astenersi dal cambiare i suoi dollari in strada: « ogni qualvolta siete avvicinati dagli 'arabi' della strada, che vi invitano a can1biare il vostro danaro in moneta italiana, dite 'No! ' in sonoro inglese. In Italiano, il significato è lo stesso». Il signor Fielding elargisce altri utili consigli ai suoi connazionali diretti in Italia. Nei negozietti di articoli fantasia, per esempio, sarebbe grave errore accettare il prezzo ri~hiesto: occorre offrire la metà, e, quindi, contrattare. Gli alberghi minori commetteranno « sviste», addebitando chiamate telefoniche mai avvenute. Bisognerà diffidare anche dei vini, spesso e volentieri adulterati: gli ingredienti estranei sono numerosi, e vanno dai fichi secchi al succo di patate, dalla glicerina al sangue di bue. Malgrado ciò, non bisogna credere - afferma il signor Fielding - che gli italiani siano tutti imbroglioni. « Essi sono molto più onesti di quanto non pensino molti americani. La gran massa della popolazione è costituita da gente semplice, aperta, cordiale... Ogni paese ha i suoi imbroglioni; ne ha dunque anche l'Italia, ma non se ne trovano p.oi molti, in proporzione al numero delle persone dabbene, leali· e tin1orate di Dio ». 64 ...... Bibliotecaginobianco \ \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==