I complici di Giuseppe Ciranna Se c'è un settore politico, nel nostro paese, che meno di tutti avrebbe il diritto di gridare allo scandalo per la sconcertante questione dell'aeroporto intercontinentale di Fiumicino e di meravigliarsi per il comportamento poco ortodosso, dal punto di vista delle norme che regolano il funzionamento degli organi statali, di ministri, alti ufficiali, burocrati implicati nella faccenda - comportamento per lo meno disinvolto, stando al giudizio che ne dà la relazione della Commissione parlamentare di inchiesta presieduta dall'on. Bozzi - questo è il settore che comprende gli uomini e i partiti che si definiscono di destra o che agli interessi della destra politica ed economica sono legati, indipendentemente dalla sigla sotto cui si presentano in pubblico: laica o cattolica, monarchica o democristiana, liberale o missina. E meno che mai avrebbero il diritto di presentarsi in veste di moralizzatori e di censori quegli organi di stampa, e sono la stragrande maggioranza, che in tutti questi a11ni, quando più necessaria si manifestava l'esigenza del controllo della pubblica opinione sull'operato dei governi e dei partiti, hanno sistematicamente ignorato quel che avveniva nella pubblica amministrazione, hanno eluso ogni dovere di critica e di controllo dell'operato dei gover11i, hanno messo la sordina agli scandali quando questi minacciavano di scoppiare, oppure hanno ignorato quel che sul comportamento poco corretto degli organi pubblici pur giungeva a farsi sentire in Parlamento, hanno cioè disteso a protezione della pubblica amrninistrazione e dei governi una cortina di silenzio che in definitiva era una vera e propria cortina di omertà: e ciò per un meschino, miope _calcolo politico, nell'esclusivo interesse di ceti economicamente e socialmente privilegiati. Ha scritto recentemente « Il Messaggero », a commento dell'affare di Fiumicino, e riferendosi alle conclusioni della Commissione di inchiesta: « Di fronte a fatti di tale gravità è apparso palese sin dal primo momento che un ' caso ' così sconcertante non può concludersi con una nota di biasimo per questo o quel ministro e con la proposta di procedere in via disciplinare, contabile e penale contro un funzionario e tre colonnelli. Le conclusioni dell'inchiesta banno elencato abusi 12 Bibliotecaginobianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==