• C'ronaca Libraria importante, con i suoi dati sulla richiesta per tipi di laurea e settore economico e con le utili informazioni sulle aziende che assumono laureati. Da un raggruppamento dei dati forniti risulta che i più richiesti sono i laurea ti in ingegneria (40,8 %) , e in economia e commercio (20,9%);. seguono i laureati in agraria (6,3%), in chimica (6,1%), in scienze matematiche e/o fisiche (2%), in farmacia (1,9%). L'impressione generale che si ricava dall'indagine è quella della scarsa capacità delle aziende ad orientarsi sul tipo di laureato da richiedere, anche perché manca, in realtà, nei nostri studi universi tari, una qualificazione che risponda a specifiche esigenze funzionali. Ed è questa la ragione prin .. cipale per cui dal sondaggio del C.N .P. non si possono ricavare indicazioni del tutto attendibili sui nuovi campi di formazione e di specializzazione che la scuola oggi dovrebbe aprire ai giovani. Occorre avanzare anche alcune riserve sulla rappresentatività del campione di aziende sulle cui risposte si fondano i risultati dell'inchiesta: anche ammettendo la rappresentatività del campione delle aziende interpellate (8.000), non si potrà, invece, convenire sulla rappresentatività del campione delle aziende che hanno risposto (1600). Risposte, per esempio, si sono avute da quasi tutte le aziende pubbliche interpellate, mentre da quelle private si è avuto, proporzionalmente, il minor numero di risposte. Operando le aziende pubbliche in settori spesso peculiari dell'economia nazionale, è facile rendersi conto, ovvi amen te, della scarsa r rappresentatività del campione. Questo non è che uno degli inconvenienti cui ha portato l'adozione del metodo del questionario, al quale sarebbe stato da preferirsi il metodo delle interviste dirette, per lo meno per un controllo dei dati ottenuti con l'adozione del primo procedimento. Queste osservazioni non vogliono significare, in ogni caso, un ripudio puro e semplice dei risultati dell'indagine, che rappresentano, invece, una guida sufficientemente indicativa alle possibilità di impiego in aziende italiane, pubbliche e private, per i laureati delle facoltà tecniche e scientifiche. . L. M. (Hanno collaborato alla Cronaca Libraria: Eduardo Guglielmi, Luigi Mazzillo, Antonio Palermo e Nicola Trarzfaglia). Dir. ~~sp.: ~- Compagna - Segr. Red.: R. Cappa - Tip.« La Buona Stampa» - Via Roma 424 - Napoli Sped1z1one 1n ab~onamento ~ostale_, Gruppo III - Pubblicazione reg. presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960 - Pnnted 1n Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati. \ . Biblioteqaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==