Nord e Sud - anno VIII - n. 23 - novembre 1961

ap,portato da industriali italiani e da enti di Bologna. Nacque così la nuova sede in via Belmeloro (progetto dell'architetto Enzo Za1cchiroli), inaugurata la scorsa primavera: è dotata di una biblioteca da centomila volumi (in via di formazione, specializzata sulla storia, la politica e l' eco,nomia americane ed europee dagli inizi del secolo), microfìlms, materiale didattico, sala di proiezione adattata anche per traduzioni simultanee, aule, uffici e sale di ricevimento. Inoltre, anche per la maggiore disponibilità, i corsi hanno avuto un più ampio respiro culturale in modo che oggi il Centro, come ha detto il vicedirettore Artl1ur P. Iorio, cc offre la possibilità di abbinare lo studio degli sviluppi storici, eco·nomici e giuridici della società moderna con l'approfo•ndimento dei problemi di natura politico-economica esistenti nella società contemporanea, con speciale riferimento a1 ll'Italia, all'Austria, alla Francia e alla Germania, viste, però, nel quadro degli avvenimenti europei e mondiali. In questo· ambito quindi le questioni relative - ad esempio - alle aree <lepresse, alla politica monetaria internazio·na'le, alle organizzazioni regionali e i11temazionali, alle relazioni tra stato e stato formano tutte oggetto di studio particolare, come pure le relazioni diplomatiche dal Congresso di Vienna ad o·ggi, il diritto e l'economia internazionali, gli sviluppi economici europei dal 1918 in poi. Naturalmente, per completare le disanime sugli argomenti accennati, ci serviamo ancl1e della: trattazibne di aspetti sussidiari come le relazio11i tra impresa e mano d'opera o l'importanza e la formazione dell'opinione pubblica. Particolare interesse, dati gli sviluppi odierni della situazione internazionale (la questione di Berlino e l'ingresso dell'Inghilterra nel MEC) assume quest'anno il corso dedicato al problema: 'Comunità atlantica e integrazione europea'. Alla fine, com'è nostra' consuetudine, completeremo lo studio con un viaggio per tutti gli studenti. Si andrà a Parigi per visitare la Economie Cooperation and Development e a Ginevra dove ha sede la European Free Trade Association ». Questa dei viaggi di studio è un' a'ltra caratteristica del Centro bolognese della J ohns Hopkins University: si favorisce cosÌ"per quanto il breve tempo lo conceda, una conoscenza pratica e diretta degli organismi internazionali presi in esame durante l'anno scolastico. I via·ggi vengono finanziati parzialmente dalle organizzazioni suddette che aderiscono di buon grado all'iniziativa della· cc Johns Hopkins », e da co11tributi straordinari, di volta in volta reperiti. È d'altro canto significativo, però, che l'anno scorso, a completamento di un corso sulle aree depresse, con particolare riferimento ai problemi del Mezzogiorno italiano, non è stato possibile effettuare il viaggio di studio perchè non s'è trovato alcun ente disposto a concedere il patrocinio economico dell'iniziativa. Senza commenti! ENZO COLINO 61 Bibliotecaginobianc·o .. • ◄ ,.•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==