Nord e Sud - anno VIII - n. 23 - novembre 1961

,. nascano e si sviluppino iniziative come il Bologna Center dell'Università J ohns Hopkins di Baltimora. Fu il professor C. Grove Haines, docente di storia1 diplomatica, ad avere l'idea di un organismo post-universitario dove gli studenti della Sc11ola Superiore di Studi Internazionali di Washington (emanazio·ne appunto della cc J ohns Hopkins » il cui preside11te è Milton S. Eisenhower, fratello del generale ex presidente degli S. U.) potessero approfondire in loco lo studio dei problemi europei. La scelta ca1 dde sul capoluogo emilian-o che, oltre ad essere già meta di studenti america11i, vanta una illustre tradizione universitaria e una posizio·ne geografica piuttosto centrale. Il Centro fu ospitato così, a1 lla sua fondazione, dall'Università di Bologna: e inaugurato nel febbraio qel 1955. Una diecina di studenti e quattro professori furono il prin10 nucleo del Ce11tro; maf già all'apertt1ra dell'anno accademico vero e proprio, 11el sette1nbre del 1955 (poichè il primo periodo di attività scolastica fu circoscritto a t1n solo semestre), gli iscritti furono quarantacinque, prescelti fra molti richiedenti. Le d-omande d'ammissione aume11tano di anno in anno, ma la selezione operata dal corpo acca'demico della cc Johns Hopkins » è piuttosto severa. Mediante una serie di colloqui, i docenti si rendono conto del grado di conoscenza di lingua inglese del candidato (se non è anglosassone), della sua maturità intellettuale, del profitto conseguito in giurisprudenza, economia e scienze politiche: materie queste che rappresentano la presupposta e indispensabile base di cultura per l'ido11eità alla frequenza del Centro. · Come organismo di specia'lizzazione post-universitario la cc J ohns Hopkins » di Bologna 110nrilascia lauree, ma soltanto un diploma senza alcun valore pratico che si consegue dopo t1n esame consistente in ricerche preliminari, preparazione di u110 studio e pubblica disc11ssione. Volendo, però, gli studenti possono usl1fruire di una ulteriore borsa di studio (tre posti disponibili) per completare ancora la preparazione con t1n anno presso la Scuola Superiore a v'l ashington e alla fi11eottenere cc the degree of Master of Arts in International Relations », cioè la laurea 1 in relazioni internazionali. Un criterio d'insegnamento così sorvegliato esige certo seri.età di studi non indifferente, per cui ogni an110 no11 si ammettono al Centro più di sessanta 11nità ad evitare che l'affollamento pregiudichi il grado di preparazione degli studenti. In tal modo il rapporto fra l'insegna11te e gli a1 llievi è di t1no a quattro, vigente il concetto non .di lezione ;impartita dall'alto della posizione accademica, ma di semi11ario, di reciproca discussione nell'ambito di un gruppo ristretto, di cui il docente è parte integrante, com'è in uso nel sistema universitario americano. Ulteriore sbarramento ad eccessive richieste d'iscrizioni è il costo delle tasse necessarie per e?sere ammessi. Tutto ciò comunque non restringe a.pochi privilegiati le possibilità di entrare alla cc J ohns Hopkins » poichè ad ogni studente è assegnata una borsa· di studio di un milione di lire per i nove mesi del corso : la selezione vale a preferire gli elementi migliori e più dotati. La cifra della borsa occorre per pagare 59 Bibl"otecaginobianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==