Editoriale Dei co11vegni clie iri questi ultimi tempi hanno avuto per argomento la politica di sviluppo e la società italiana si può dire che qitello di Torino, organizzato da << Mondo Economico)) con, l' on. Pella come protago,nista, ha fatto alcurie coricessioni nel senso del << tempo breve )) e clella pianificazione; ma sostanzialmente esse non sono che cortine fumogene tatticlie, diffuse per camuffare le divergenze del convegno della Mendala (clave invece r on. Colombo si è spinto molto più ava.nti cli qua rito non f asse prevedibile sulla base delle sue posizioni dell'anno scorso sulla pianificazione regionale), e del convegno di San Pellegrino (dove è sembrato che le posizioni avanzate della SVIMEZ siano condivise dallo stato maggiore di Piazza del Gesù). C'è stato poi il con,vegno della sinistra democratica laica, prorn,osso dal « Morido )), da «L'Espresso)), da << Critica Sociale>)., da << Morido Operaio>>, dal cc Ponte>) e cla << Nord e Sud)>. Questo conveg11,o·ha messo r accento sul cc tempo breve>): sul fatto che oggi noi siamo ancora in tempo ad avviare uria politica di sviluppo dell'economia nazion,ale, ma · clomani potrebbe essere troppo tardi, perchè, se i benefici dell'alta co1igiuntura dovessero localizzarsi esclusivamerite, o anclie prevaleritemente, n_elle regioni industrializzate, gli squilibri attuali risulterebbero aggravati, anzi esasperati; e oltretutto, l'emigrazione dal Mezzogiorno verso la Valle paclaria e altre regioni iridustriali del Mercato comune potrebbe crescere di volunie a un, ritmo tale da provocare u1i'ulteriore congestione dei tradizio1iali distretti industriali, italiani ed europei, uno svuotamen,to dei clistretti industrializzabili riell'Italia mericlionale. In un tempo breve il 'nostro Mezzogiorno potrebbe, cioè, trovarsi degradato a << deserto >>, r come la parte più arretrata della provincia francese, e il Settentrione potrebbe trovarsi alle prese con problemi del tipo di qiielli -che i francesi, ·nella regione di Parigi, non riescono a risolvere (questa è stata anche la conclusione cui è -pervenuto il << co,nvegno sull'inserimento de- . gli immigrati nelle economie indiistriali )>, organizzato a Toririo dal · CRIS). 3 _ Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==