'L .. 't diversa facilità con la quale il denaro accorreva da una' parte ai titoli ferroviari e dall'altra agli investimenti industriali. E pertanto la crea-. zione della cc infrastruttura » era, nei paesi europei, un compito fina11ziariamente più facile di qt1el che si pt1Ò immaginare. Debbo ora tornare a tre concetti ai qt1ali ho accen11ato prima. Gettiamo ancora uno sguardo all'espansione degli ,anni 1880-1887. Tutto dipende da come voi la guardate, dal genere di occhiali che usate. Se ' . : volete usare prima occhiali in rosa, potete dire: dopotutto, si tratta di . . . una bella espansione; il saggio di sviluppo non era, forse, molto alto, ma tuttavia esso fu abbastanza buono per tutta la sua durata e dt1rò per t1n buon numero di anni. D'altra parte, se i vostri occhiali sono in· . . grigio allora direte: vi è t1n cc grande scatto » nell'industria. Esso non · è qualcosa da riportare alle normali oscillazioni di ciclo. Un cc grande scatto » e una « grande onda » di questo genere, qt1ando ha un inizio normale, muove attraverso una depressione internazionale senza essere affatto danneggiato da essa. Questo, almeno, ci insegna l'esperienza dell'indt1strializzazione in Europa. Ora quella degli anni '80 in Italia per "'· antonomasia non fu un esempio dj cc gra11de scatto » di questo genere. · L'espansione durò per t1n po'; quindi si fermò e ad essa tenne dietro uno dei decenni più difficili nella storia economica del nuovo regno, contrassegnato (come accadde nella prima metà degli anni '90) da falli- . . . menti di banche e da u11generale sentimento di sfiducia nell'avvenire economico del paese. Da siffatta situazione si svilupparono anche, verso la fine del decennio, numerosi torbidi politici. Se si pensa a tali conseguenze dell'espansione, è assai difficile, ed è anzi impossibile, descrivere l'esperienza italiana -degli anni '80 come il e< grande scatto » specifico qello sviluppo industriale. Se, ad esempio, ciò che si vede in Rt1ssia tra il 1885 e il 1900 era t1n cc grande scatto », gli avveni1nenti italiani degli anni '80 erano un fenome110 di ordine del tutto diverso. L'Italia doveva aspettare ancora dieci a11ni, doveva aspettare fino al 1895-96. Allora sopravvenne il cc grande scatto », che causò una fondamentale trasformazione della struttura industriale italiana. Questo fu il grande inizio, fu qualcosa che aveva in sè tanto slancio che il corso degli avvenimenti economici italiani non fu turbato neppure dalla grande depressione europea del 1900. Avvennero, certamente, cose poco piacevoli: vi furono mutamenti nel commercio estero; vi furano mercati che si restrinsero; e così via. Ma il cc grande scatto » era realmente grande abbastanza da trascinare il paese attraverso gli anni della depressione in modo tale 36 . . . Bi·bliotecaginobianco . ' '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==