che oggi si è finito col chiamare cc infrastrutture ». · Alcuni le chiamano cc capitale sociale fisso ». cc Infrastruttura » è forse un termine non bello; d'altra parte, cc capitale sociale fisso » appare come una espressione molto ingannevole, poichè è ben difficile riconoscere ciò che è sociale e ciò cl1e è fisso. In realtà nè l'uno nè l'altro aggettivo sono chiari. E per quanto riguarda cc i11frastruttura » il ter1nine ha i suoi propri pericoli, cl1e sono quelli inerenti ad una metafora troppo st1ggestiva. Qt1ando dite cc infrastruttura », è un po' come se diceste cc decollo » ( take-off) : quando dite « decollo », allora siete in aria, non potete più tornare giù. È un termine, insomma, suggestivo, auto-suggestivo, il quale significa che vi è solo un decollo, che voi state veleggiando già nel cielo, il cielo diventa il limite e nesst1no desjdera pensare a cose così sgradevoli come t1na catastrofe. Quasi allo stesso modo è pericoloso il ter1nine cc infrastruttura» : appena lo usate, esso comincia ad essere così irresistibilmente logico che la cosa che voi dovete cor1siderare per prima è cc infra», sono le cose che stanno sotto; poi, una volta compit1ta l'infrastruttura, si comincia ad esigere la sovrastruttura. Non si può edificare prin1a la sovrastruttura. Avete mai pensato di cominciare la costruzio11e di u11a casa dal tetto? È chiaro che si comi11cia dalle fondamenta f Quasi alJo stesso modo, anche il processo di industrializzazione deve partire dallP infrastrutture e finire con r edificare la sovrastruttura, e cioè la vera industrializzazione, la costruzione delle fabbriche, la loro attrezzaturct e il reclutamento degli uomini. Dovrei ora parlare di questi pericoli, ma ·desidererei prima dire che') secondo quanto stiamo dicendo, il caso del prof. Romeo· è ben definito. Egli mostra bene cl1e nei primi due decenni dopo l'Unificazione, 11egli anni '60 e '70, l'Italia rjt1scì ad attingere all'agricoltura, attraverso contribi 1zioni volontarie e imposte, per finanziare la costruzione delle ferrovie, e in ta] modo fu creato un pre-requisito per la successiva industrializzazione, che sopravven11e negli anni '80. Pertanto, la prova finale, l'argomento decisivo è l'espansione degli anni '80. Ora, l'es_pansione degli anni '80 è, dal punto di vista statistico, una cosa assai controversa, dal momento che il prof. Barbieri ha pubblicato le sue cc Indagini statistiche » secondo le quali vi fu negli anni '80 un declino della produzione, o quasi un declino, invece della piuttosto considerevole espansione che io ho assunto a base delle mie proprie ricerche. Ma in ogni caso, questo è lo sche1na del prof. Romeo, e spero che egli non git1dicherà che io abbia fatto violenza alle sue affermazioni. .. 34 •Bibliotecaginooianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==