Nord e Sud - anno VIII - n. 23 - novembre 1961

D_OCUMENTI Lo sviluppo industriale italiano~ di Alexander Gerschenkron e Rosario Ron1eo PROF. GERSCHENKEON: - Signore e Signori, è per me un vero piacere essere qui. Debbo però rimettermi alla vostra indulgenza: so cl1e dovrei parlare in italiano. So bene che il 110nparlare in italiano no11 è molto cortese: quando venite ad Harvard, voi parlate sempre in inglese, ed io dovrei fare altrettanto. Ma tra l'essere scortese verso di voi qui e l'essere scortesi verso la vostra bella lingua, inf arcendola 1 di errori e di solecismi, penso che la cosa migliore sia di parlare in inglese. Desidero in sostanza parlarvi del libro del prof. Romeo. È veramente u:r/occasio11e unica per me l'incontrare il prof. Romeo ed avere la possibilità dì discutere con lui da vicino: occasione della quale non 110 potuto mai fruire prima d'ora. Ho pensato p_erciò che sia meglio tentare di mettere in evidenza piuttosto il mio dissenso dal prof. Romeo, 11ella n1isura in ct1i esso sussiste, anzichè il campo - un campo assai esteso - nel quale il nostro pensiero procede in maniera assai simile. E anzi, allorcJ1è io parlo di dissenso, voglio dire soltanto che vi sono concetti, o serie di concetti, del prof. Romeo sui quali mi riesce difficile seguirlo. Su questi concetti vorrei appunto fermarmi. Ciò offrirà anche il vantaggio di prendermi molto meno tempo: potrei parlare probabilmente per due o tre o_resulle cose nelle quali concordo con il prof. Romeo; ma nu basterà forse t1n quarto d'ora, o venti minuti, per parlare delle cose sulle quali siamo in certo qual modo in dissenso. Così il prof. Romeo avrà tutto l'agio di replicare. ◊ Questo è il testo - rivisto dagli autori e, per la parte che si riferisce agli interventi del primo, tradotto dall'inglese - del dibattito sui problemi dello sviluppo economico italiano, tenuto presso la SVIMEZ il 13 luglio 1960 dai professori Alexander Gerschenkron e Rosario Romeo. - 30 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==