stretto contatto con il proprio pubblico: è un esempio molto significativo - ci sembra· - soprattutto di fronte all'assenteismo che nel carnpo della readership hanno dimostrato finora tutti i giornali cc politici » . La tendenza, infine, più suscettibile di essere in futuro seguita e perfezionata da altri gi,ornali è rappresentata dal tentativo di cc 24 Ore n: diretto in parte a· fini editoriali, in parte pubblicitari e, in quanto svolto da un'impresa giornalistica di medie dimensioni, libera dalle limita1 - zioni che hanno caratterizzato, per forza di cose, le ricerche di cc Politica » e di cc Selezionando ». La metodologia non è stata del tutto soddisfacente: il campione era· composto di 2035 abbonati ed era stratificato per regione e attività professionali (queste ultime classifìcate in base al bene o prodotto che ne è l'oggetto). Ci si è serviti del referendun1 postale a cui l1a risposto il 31,5 o/o degli interpellati: ma non sono state operate - come in altri casi - correzioni a mezzo di jnterviste dirette. Più nuova l'articolazione dei quesiti, sopratt11tto nel settore pubblicitario: gia·cchè si è chiesto al lettore se è lui a decidere l'acquisto dei prodotti che servono all'ente o all'industria in cui lavora. Il sondaggio è stato condotto solo due mesi fa ed ancor oggi è impossibile controllarne gli effetti sulla compilazione del quotidiano milanese: già da adesso tuttavia può dirsi che il rapporto sondaggiopolicy makers è anche in questo caso assai stretto e che l'influenza del pubblico, almeno per la parte tecnica, si fa sentire. Son,o stati i11fatti pubblicati vari n11meri speciali dedicati all'organizzazione aziendale, secondo quanto aveva auspicato la più parte dei lettori, e si è dato maggior risalto all'editoriale e a quegli argomenti indicati nel sondaggio come i preferiti. 5. - Le con,clusioni: stam,pa e ricerca sociale in Italia. Nel nostro paese - come è apparso chiaramente 11el corso della rassegna' a cui è dedicato il paragrafo precedente - nonostante l'interesse, sempre maggiore negli ultimi anni, per la sociologia e le sue applicazioni, i rapporti tra stampa e ricerca sociale sono a11co,raprovvisori e occasionali: sono stati eseguiti alcuni, imperfetti tentativi di readership, quasi tutti a fini esclusivamente pubblicitari. Inoltre, i settimanali e i periodici in genere hanno di gran lunga sopravanzato la stampa quotidiana', rimasta assente anche in questo tipo di ricerca. C'è ora da chiedersi quali siano i motivi ·che determinano siffatta 121 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==