logiche e le note di costume - che hanno riscoss10 il maggior favor~ del pubblico - hanno conquistato uno spazio che prima non era mai stato loro concesso, mentre altri ne hanno perdut,o: e proprio nella proporzione indicata· dal referendum. Per molti versi vicino al tentativo di cc Politica » è quello del notiziario Stipel. Come tutti i periodici aziendali, « Selezionando » è ·una , impresa giornalistica sui generis: oltre a non avere ovviamente preoccupazioni di profitto, non aspira neppure a una ma·ggiore diffusione (giacchè viene distribuito a tutti i dipendenti della società). È un :mezzo per rafforzare i legami tra la Stipel e i suoi impiegati, operai e dirigenti, cercando di interessarli a'lla politica in senso ampio dell'azienda. Ma è sempre a q·uesto scopo che è stato indetto - nel '58 - il son- . daggio: i miglioramenti editoriali possono tradursi nel consolidamento dei rapporti tra la ditta e i collaboratori di og11i ordine e grado e per questo se·rvono ampiamente a giustificare il costo del sondaggio. Dal punto di vista cl1e a n.oi interessa, pur con questi limiti, il sondaggio di cc Selezionando » risponde alle caratteristiche richieste dalla readership: fu eseguito per mezzo di questionari allegati alla busta-paga dei 16.120 dipendenti ed elaborati dalla redazione del mensile. Il campione, modificato in mo,do da garantire almeno la rapprsesentatività geografica delle risposte, risultò composto di 4.800 questionari (il 30%), il che comporta un margine di errore dello 0,75%. Il questionario era formato dai seguenti gruppi di domande: regolarità e misura' della lettura; opinio11i sul rapporto testo-illustrazioni; misura dell'interessamento suscitato dai singoli argomenti trattati dal giornale; st1ggerimer1ti per migliorarlo; numero dei lettori per copia. Le risposte vennero quindi classificate per qualifica, sesso, età, a11zianità, regione e provincia di provenienza. Prima di valt1tarne i risultati, è necessario mettere in evidenza la maggi<)re ]imitazione alla validità della readership che è rintracciabile nel particolare rapporto, quasi di dipendenza, cl1e lega' i lettori al giornale e che può aver influito sul tono delle risposte e sulla misura della partecipazione all'inchiesta. Ma - proprio se si tiene conto di questa limitazione - è assai interessante rilevare le ripercussioni delrin,dagine sulla « fabbricazione del notiziario ». Subito dopo il sondaggio, « Selezionando » è mutato nella veste tipografica e 11ello spazio dedicato ai vari argomenti. È stato potenziato il settore riguardante la letteratura e la cultura professionale, sono stati ir1trodotti i concorsi a premi e lo sport. Tutto ciò non per a-nmentare la tiratura - e quindi il profitto - quanto per stabilire un più 120 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==