Nord e Sud - anno VIII - n. 23 - novembre 1961

.. . l • "• I . . I C) Non ci resta, infì11e, che da analizzare alcuni sondaggi promossi da fogli specializzati e tutti seguiti da effettivi cambiamenti 11ella compila•zione del giornale. Il primo fu condotto nel '58 da « Selezionando », il mensile aziendale della società telefonica Stipel di Torino; gli a1trj nel '61 claJ ·qt1indicinale fiorentino della sinistra democristiana., « Politica », e dal quotidiano economico cc 24 Ore ». Lo scopo delle ricercl1e è stato, per i tre gion1ali il medesimo: ma per cc 24 Ore » ai fi11ieditoria•li so110 stati affia11cati quelli pubblicitari, clel tutto assenti nel caso di « Politica » e di cc Selezionando ». Per il quindicinale della si11istra democristiana, l'analisi è sen1plice: si tratta di t1n organo d'opinione con un pubblico limitato a qualche migliaio di lettori, qualificati 110n solta11to da u11 preciso orientame11to politico quanto - per lo più - dal compito comune cl1e essi svolgono, di dirigenti periferici del partito cattolico. « Politica >> non persegue fini di lucro, non ospita inserzioni pubblicitarie, 110n vuole espandersi cl1e in un ambito ristretto e 1)recleter1ni11ato.Nla - periodicamente - il direttore della pubblicazione, prin1a di contint1are a svolgere - attraverso il giornale - t1n'azio11e poH ti ca, consulta i lettori, sia per conoscere il loro pensiero sui IJroblemi del momento, sia per adeguare il foglio ai gusti e alle esigenze del pub1J1ico 22 • Irrilevante per la metodologia (il so11daggio è avvenuto medjante referendu1n postale senza le integrazjoni indis1)ensabili 11er u11 ca1npjone provenjente, in misura non proporzionata alla diffusione nelle varie zone da ogni parte d'Italia) e l'articolazione (si è chiesto tn1 giudizio dettagliato sulla pubblica'Zione, ma non è stato raccolto nessun dato su esso, età, condizioni sociali clei lettori), la ricerca è caratterizzata da una corrispondenza precisa tra azio11e del direttore-policy maker e opinioni del lettore medio, resa più agevole dai fini essenzial1ne11te politici che si propone il giornale e dal numero relativame11te esiguo di coloro che lo seguo110 2 :{. Subito do110 la readership, alcuni argomenti come le questioni ideoche ci sono parsi più degli alhi indicativi; 111a è opportuno tener presente che n1olti altri ce ne sono stati. Ad esempio, quelli indetti da « Rotosei », « L.' automobHc » « Intimità », cc Noi donne n (se1npre a scopi commerciali). 22 Per la verità cc Politica » ha condotto ogni anno, dal '56 in poi, un'indagine tra i lettori: noi ci occupiamo· soltanto dell'ultima, che è la più avanzata. 23 Una delle difficoltà d'applicazione della ricerca sociale alla stan1pa è infatti costituita, nel caso di giornali a grande tiratura, dalla necessità di seguire solo jndicazioni chiarissime e provenienti dalla grande maggioranza dei lettori. 119 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==