.. . ' maggiore precisione. Così si è proceduto nell'ultima indagine di cc Selezione » ad eseguire un doppio campi(>namento. Si è adottato, insomma, un procedimento di controllo dei non rispondenti - detto cc double sampling » - che consiste appunto nella selezione di un subcampione. .. Dapprima· dall'universo (522 1nila lettori su 600 mila.: S()no stati esclusi · i non abbonati, di solito lettori occasionali) è stato estratto un campione cti 7 mila individui - a cui si è inviato per posta il questionario -e successivamente dal gruppo dei _non risp·ondenti si è scelto un secondo campioI?-e. I risultati ottenuti su quest'ultimo sono stati proiettati sull'intero gruppo dei non rispondenti e quindi uniti a•i risultati del referendum. Per alcuni periodici, tuttavia, neppure i campioni possono ritenersi attendibili e i contr,olli sono stati tutt'altro che rigorosi. È il caso di « Bolero Film» o del cc Giallo Il.lustrato », per i quali le percentuali di questionari debitamente riempiti e restituiti non hanno superato il 20% : sì da non potersi dire rappresentative della massa dei lettori. Qt1anto agli effetti delle ricerche, se ne sono avuti soltanto sul pia·no pubblicitario, che in questa sede non ci interessa di approfondire. L'unica mo,difica redazionale seguita ai sondaggi è consistita in alcuni accorgimenti tecnici e farmali nella presentazione degli articoli da parte dei redattori di « Selezione » 20 • Nel complesso le readerships di questo gruppo di periodici non hanno conseguito risultati d'interesse ecceziona'le negli scorsi an11i: salvo - lo si è già detto - una precisazione sempre crescente nel!' appli-. care tecniche statistiche importate dall'Inghilterra e dagli Stati Uniti. C'è una sola eccezione nel panorama dei settimanali: ed è il sondaggio eseguito nel 1959 da· « La Tribuna Illustrata ». Esso ha scarso riliev·o per la parte metodologica e per il questionario: giacchè l'affinità con la seconda readership dell' « Espresso » è confermata da tutti i dati più significativi. Quello che però differenzia l'indagine della « Tribuna» da tutte le ;precedenti è l'utilizza·zione che di essa ha fatto il direttore, introducendo inchieste e articoli sui giovani (una classe assai rappresentata tra i lettori de « La Tribuna Illustrata ») e provvedendo ad al'-Cuneimportanti modifiche tecniche proprio in seguito ai risultati della ricerca 21 • 20 Sempre a proposito di cc Selezione », per una decisione marginale, come il prezzo di un volume messo in vendita dal periodico, s'è tenuto conto d~ll'indicazione della readership. 21 In questa rassegna - ovviamente -· abbiamo discusso solo alcuni tentativi 118 Bibliotecaginobianco • I •·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==