Nord e Sud - anno VIII - n. 23 - novembre 1961

l'aumento del numero dei lettori è un obbiettivo da perseguire solo a certe condizioni. Ora non c'è evidenteme11te nulla, o assai poco, da obiettare all'ultima osserva·zione: del resto, vi avevamo già accennato, anche noi. Per l'altra, se è ,,ero che non si può negare l'esistenza di fattori irrazionali che spingor10 il pt1bblico verso l'uno o l'altro argomento, è vero altresì che ~alla ricerca sociale potranno 1icavarsi indicazioni utilissime per l'individuazione di lacune e deficienze del giornale e di nt1ove esigenze del lettore medio. Quanto alla metodologia e all'articolazione delle domande, formulate dall' « Espresso », solta11to il secondo sondaggio può essere preso in considerazione. Per quello del '57 l'estrazione del campione fatta a caso e l'utilizzazione altrettanto discutibile delle risposte al referendt1m postale precludono ogni possibilità di valutazione. La readership del '59 è stata invece accuratamente preparata ed eseguita in collaborazior1e dall' editore 16 , dalla redazione - che ha elaborato il questionario - e da un istituto di ricerche specializzato, che si è preoccupato di eseguire l'indagine e di classificare i dati ottenuti 17 • 16 Come per la periodicità, anche per il ruolo rispettivamente esplicato da editore, redattori e istituti statistici è difficile trarre indicazioni univoche: sulla base dei tentativi effettuati può dirsi che nella fase preparatoria è sempre la redazione a svolgere tutto il lavoro, mentre dell'esecuzione è di solito in tutto responsabile l' istituto specializzato. 17 Prima di tutto, il campione. Esso è composto di 1300 persone e da esso sono stati esclusi gli abbonati che rappresentano il 4% dei lettori. In ogni edicola prescelta è stato preso un indirizzo per eseguire l'intervista a domicilio. Le edicole sono state divise in due strati: quelle situate in capoluoghi di provincia e quelle dei centri minori. Il campione è stato stratificato nel modo seguente. In un primo strato sono stati scelti 20 punti di campionamento con più edicole ciascuno e si è seguito un metodo statistico per assicurare ad ogni città capoluogo una probabilità di estrazione proporzionale al numero di copie vendute; poi, in base all'elenco completo delle edicole situate in ogni città, sono state scelte casualmente quelle da cui rilevare gli indirizzi. Per il secondo strato si è proceduto così: in 40 centri minori si è scelta l'edicola principale. Il rilevamento è stato eseguito nei tre giorni di punta della vendita. Naturalmente le interviste eseguite da 348 intervistatori sono state controllate e precedute da un sondaggio-pilota che ha accertato gli eventuali difetti del questionario. L'inchiesta è stata articolata in vari gruppi di domande. Per l'accertamento delle condizioni economico-sociali, i quesiti riguardavano sesso, classi sociali (la suddivisione non ci è parsa del tutto convincente giacchè gli insegnanti di scuole secondarie sono stati inclusi nella classe C che comprende anche 116 Bibliotecaginobianco ' I ·. •,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==