ancora ···esélusé dalla lettura 'dei giornali.VL'indagine ·Doxa fornì piuttòsto' Yimpostazione:· ai ·ba:se à quelle successive, che ne perfezionar·o110 la metodologia e il ·questionario. Soltanto nel 1958, del resto, per iniziativa dell'UP A (e non dell' Assoéfazi'one degli Editori di giornali - ad· esempi() - che pure ne avrebbe dovuto ..avvertire l'interesse) fu varata la seco11da inchiesta per accertare la diffusione di quotidia11i e periodiéi in Italia. Condotta in cinque. settimane, attraverso interviste dirette, essa è stata tenuta rigordsarrie·nte ségreta in vista dei fini di utilizzazione pubblicitaria per :i. • : • ctii fu indetta. Nella' premessa introduttiva sonD precisati i 1~isultatiche si propone la readershtp: raccogliere informazioni co11crete sulla diffusione delle pubblicazioni, ripartendo i lettori l)er sesso, età, condizio11i sociali, regioni, e studiando l'interferenza tra stampa e altri mezzi cli iriforniazione. Rispetto all'indagine Doxa (che ·1101a1veva tenuto conto, tra' l'altro, nè della radio nè della TV) le differenze di maggior rilievo , . . c·onsistono nella metodologia e nell'articolazione del sondaggio. Viene - . ripètrito nel questionario l'errore di fondo della: precedente ricerca:_ a11cl1ein questo caso, dalla lista di giornali presentata agli intervistat1, vèngono esclusi periodici abbastanza diffusi perchè su di essi l'UPi\ ha deciso, per motivi politici, di non effettuare nessuna p·ubblicità e 5ono invece presi in considerazione fogli dalla tiratura poco meno che insignificante: il travisame11to che ne deriva è senz'altro notevole 11 • Inoltre la divisione - adottata dai ricercatori - dei comuni in zone e poi in sezioni elettorali ha avuto l'inoDnveniente di escludere i giovanissimi. Nè l'estrazione per questi ultimi di u11 più ristretto ca1npione ci se1nbta ·convincente: il peso dei giovani, · soprattutto per le 11 Il sondaggio si rifà dal punto di vista metodologico, ahneno in pa1te agli esempi· inglesi dell'Hultòn Readership Silrvey e a quelli tedeschi degli istituti DIVO e EMNIA. L'universo considerato è costituito dalla popolazione adulta dai 16 anni jn poi, valutata tre anni fa in 35,7 milioni di individui. Il campione è stato stratificato per sezioni secondo regione e ampiezza demografica dei comuni di residenza. ' . Ogni comune è stato diviso in zone e sezioni elettorali; e soltanto in questa fase è avvenuta l'estrazione casuale dei nominativi. Il metodo scelto è stato quello del1' iritervista: il solo adoperabile con il tipo di campione prescelto. Sono state effettuate 16mila interviste in 504 comuni su 7978. Inoltre sono stati intervistati 1920 individui minori di 21 anni e quindi non inclusi nelle sezioni elettorali dei comuni prescelti. Questo campione· pàrticolare è. stato naturalmente stratificato per sesso, età, . condizioni professionali. Ma la· maggiore novità è costituita da un pretesto di 'coii:. ttollo eseguito con· u1r ·6ampione composto di 28 sezioni elettorali; sono stati intervistati 390 incfividui. 112 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==