elementi essenziali di ògni ricerca può derivare dal tipo di giorna:le che la promuove. Dalle caratteristiche della pubblicazione dipenderanno, infatti, salvo eccezion(, gli scopi, le modalità di esecuzione e di utilizzazione dell'indagine. Da ·questo punto dj vista, è possibile esaminare prima le inchieste condotte tra i lettori di un gruppo o di tutti i gion1ali; poi quelle indette da quotidiani e periodici a larga tiratura· i11fìne i sondaggi svolti da· gior11ali specializzati. A) Nel primo grl1ppo rientrano la ricerca eseguita nel 1950 dall'istituto statistico « Doxa » l)er conto di « Selezione » e quella dell'Associazione Ute11ti Pubblicitari. (UPA) che è del 1958. Il so11daggio della Doxa, oltre a raccogliere dati particolari sulla diffusione di « Selezione », fu compiuto per stt1diare preferenzè e abitudini dei lettori ita·lia11i e per conoscere il giudizio del pubblico st1 alcuni tipi di qt1otidiani e di l)eriodici. · Ed è qui il primo pu11to cla rilevare: per an1missione degli stessi ricercatori, il 1nateriale era eteroge11eo e gli interpellati dovevano esporre la propria opinione su una lista di pubblicazioni differenti per periodicità, tipo, prezzo, anni di vita. L'analisi, condotta· per età, sesso, classi di popolazione, professio11e, condizioni sociali 10 , fu articolata intorno a una serie di domande cl1e ritroveremo successivamente in tutte le ricerche del genere e cl1e ve1tevano sul tempo di lettt1ra, sulla co11servazione del periodico preferito, sulle ore medie di lettura, sull' attenzione per la pubblicità e la fìcl ucia nelle inserzioni. Le conclt1sioni di queste analisi, dedotte da un questio11ario, come abbiamo visto, mal compilato e s11erimentato su un campione scelto e stratificato in base a criteri incerti, 11011 potevan-o essere molto significative. L'i11chiesta accertò soltanto un indice 11otevole di « concentrazio11e » nella lettura dei periodici: nel '50 i lettori abituali di 4 periodici - che erano il 19o/o di tutti i lettori - consumavano più del 48o/c di tutte le pubblicazioni. Ma questa scoperta 11-onprodusse nessun effetto : nè si pensò allora di fro11te a u11a i11dicazione così chiara·, a creare un tipo di stampa popolare, accessibile alle classi di cittadi11i io Il sondaggio ebbe luogo in poco più di tre settin1ane attraverso interviste dirette e fu eseguito - per un universo di 30 milioni di Italiani - su un ca1npione suddiviso in strati per regioni, con1uni di differente popolazione, sesso, età. Non furono intervistati soggetti inferiori ai 18 anni. 111 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==