. . piesup·posto - ci sembra - per uno stretto contatto tra stampa e let-· tori· è· la pubblicità della tiratura: ed in Italia non c'è ancora. -L'altra caratteristica che vale a definire la situa·zione è la èo-rri~ spo·ndenza. con i lettori, cl1e - in manca11za di ·sondaggi - costituisce una delle occasioni perchè tra pubblico e policy makers si stabilisca una' forma di comunicaziòne, .-siapure provvisoria e circoscritta. Anche in questo settore si nota il 1nedesimo distacco tra giornali e lettori. Le risposte a un questionario che abbiamo sottoposto ai direttori di quotidiani e periodici a grande tiratura sono, a questo proposito, sigriificative : tutti ricevono un certo 11umero di « lettere al direttore » . In uri -caso 8 no11 11e viene pubblicata· mai 11esst1na. Altre volte se 11e scelgo110 alcune per la p-ubblicazione, sem1Jre in base a criteri s,oggettivi del direttore o di cl1i cura la rubrica; ma quasi tutti non tengono conto dell'opinione dei corrispondenti sulla! compilazione del giornale. Questo non accade s,olo per gli organi di 01Jinione, per i quali è naturale che la ~celta delle lettere risponda alle 11referenze del gruppo cl1e fa· il giornale; ma ancl1e nel caso di qt1otidiani e di riviste che ven·- dono ce?,tinaia di migliaia di copie. Rappresenta' perciò t111avera e propria eccezione il quotidiano eco11omico « 24 ore » : per mezzo di una serie di rubriche fisse, la redazjone mantiene il contatto con il 15-20% dei lettori. E a coloro che rivolgono quesiti d'interesse generale, si risponde con inchieste e ser~ vizi 9 • Per tutti gli altri giornali, questo della corrispondenza è un altro seg110 dello scarso interesse dei direttori per un colloquio con il proprio pubblico. E, i11sieme con i precedenti, serve a delineare assai bene Ia· situazione psicologica: in cui si sono svolti i primi tentativi di read:ership. 4. - · Rasseg·na dei te,ntativi italiani. . . . ·Le readerships eseguite i11 Italia si prestano a classificazioni che potrebbero essere fondate su criteri diversi: lo scopo della ricerca, il ~etodo, l'articolazione del questionario, perfino gli effetti e le ripercussiohi dei sondaggi. !via forse l'unica disti11zione che tenga conto degli 8 Così avviene per « Selezione » : spesso --. ci è stato detto - si tratta di critiche coshuttive, ma non se ne tiene mai conto. 9 La rub1!ica più nota di lettere al direttore è, almeno per i quotidiani, lo « Specchio dei tempi » de « La stampa » : ma anche di recente se ne è mosb·atb il carattere per nulla « r~ppresentativo )) (vedi « Nord e Sud », giugno 1961). 110 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==