Nord e Sud - anno - VIII - n. 22 - ottobre 1961

NOTE E RELAZIONI * a Dopo • • • 1 pr1m1 • anni di esodo rurale di Francesco Compagna Quali problemi si pongono nelle zone di partenza delle migrazioni i11terne? E quali articolazioni dell'intervento pubblico si richiedono per affrontare e risolvere tali problemi? Su queste domande si basa la nostra relazione. Diciamo subito, però, che solo alla prima di esse si può rispondere con una certa precisio11e;per la seconda ci si dovrà contentare di indicazioni generiche. È vero che la letteratura sulle migrazioni interne è piuttosto ricca e che molti buoni studi sono stati pubblicati negli ultimi ann.i; ma è anche vero che tali studi l1anno avt1to per oggetto i problemi che si pongono * Nel corso di questo anno il Centro Studi cc Nord e Sud » è stato incaricato cli preparare una serie di relazioni per vari congressi e convegni. Cominciamo cla questo numero a pubblicare tali relazioni e indicheremo di volta in volta l'occasione per la quale esse sono state preparate. Questa, di Francesco Compagna, sulle «zone di fuga » delle migrazioni interne dal Sud al Nord è stata preparata per il C 011vegno cli Saint Vincent, organizzato dal Centro di Difesa e Prevenzione sociale e dedicata al tema: cc squilibri regionali e articolazione dell'intervento pubblico ». L'altra, che segue, di Cesare Mannucci, fa parte di un gruppo di tre relazioni con le quali il Centro Studi cc Nord e Sud » contribuisce al convegno che l'Associazione Italiana di Scienze Sociali terrà in novembre ad Ancona in preparazione al V Congresso Mondiale di Sociologia che si terrà a sua volta a Washington nel 1962 sul tema: cc ' policy makers ' e ricerche sociali ». Le tre relazioni del Centro Studi « Nord e Sud» esamin~.no questo tema nel quadro dei problemi di formazione dell'opinione pubblica. La relazione di M annucci è dedicata ai policy makers della radiotelevisione. Pubblichererno nei prossimi numeri le altre due relazioni del Centro Studi « Nord e Sud >> per il convegno di Ancona: quelle di Nicola Tranf aglia e di Orazio Gaviali> rispettivamente dedicate ai rapp01ti fra centri di decisione e ricerche sociali nell'ambito dell'attività giornalist-ica e del cinematografo. (N.d.R.). 6 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==