SAGGI Profilo di Alexis de Tocqueville di Vittorio de Caprariis , l. La cultura politica della Restaurazione e la formaziorie di Tocqueville. Non si comprende la genesi del pensiero di Tocqueville se non si studia la sua formazione sullo sfondo della cultura politica e delle lotte politiche dell'età della Restaurazione. Nato nel 1805, e dunque nel momento più alto di gloria dell'impero napoleonico, da nobile famiglia, la quale durante la tormenta rivoluzionaria aveva conosciuto lutti e persecuzioni, e cl1e per contro aveva avuta come una rinnovata fortuna col ritorno dei Borb_one sul trono di Francia, Tocqueville partecipa assai più di qua11to non si sia di solito sospettato, degli ideali di quella generazione che fiorisce e matur~ nel clima delle libertà garantite dalla Carta costituzionale concessa da Luigi XVIII, un clima che, confrontato col dispotismo napoleonico, pareva segnare l'inizio di un'epoca nuova. Ed egli partecipa, altresì, delle esperienze intellettuali di quella medesima generazione, della riscoperta che essa fece •del valore at1tenticamente liberale. della rivoluzione del 1789, squarciando il velo sanguinoso di cui l'av·evano ricoperto il Terrore e le lunghe, estenua11ti guerre dell'Impero. Fatto, qu-est'ultimo, d'importanza fo11damentale: perchè 'consente di distinguere perfettamente il significato che la Restaurazione assumeva agli occhi di questi uomini, i qt1ali interpretavano esattame11te le reali inclinazioni del paese, da quello di mero ritorno ad un. passato irrevocabilmente ~nito, che la Restaurazione medesima aveva per gli aristocratici tornati dall'esili<?, pei nemici irred11cibili -della Rivoluzione, pei nostalgici appassionati del Vecchio Regime. Questa distinzione apparve chiara fin dai primissimi anni del ritorno del Borbo11e. Essa era, per così dire, nelle cose: e fu, tuttavia, 77 Bibliç>tecaginobianco l ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==