Nord e Sud - anno - VIII - n. 22 - ottobre 1961

per assistenza diretta od indiretta a cl1i ne aveva bisogno: sono cifre evidentemente molto superiori a quelle stanziate dai sovietici, tanto più ' che ad esse -debbono essere aggiunti i valori corrispondenti alla fornitura di importanti quantità di derrate alimentari. La forma di aiuti della Russia e dei paesi satelliti è stata però considerevolmente apprezzata -dai paesi beneficiati ed essa appare tuttora attraente per quelli che si sono proposti di sollecitarla. In effetti, molti paesi ritengono che la forma degli aiuti offerti dai sovietici cor1isponda meglio agli obbiettivi politico-economici che essi l1anno fissato, pur senza comportare seri riscl1i di impegno· politico. I11oltre - strano, ma vero - la Russia è riuscita a far credere ai paesi beneficiari che il suo ait1to è meno interessato di quello fornito dai paesi occidentali. Non vi è altro da fare che analizzare la differenza dei due sistemi, quello sovietico e quello occidentale, per cercare di identificare le cause dei successi st1periori alle previsioni del primo e inferiori allo sforzo spietato ·del secondo. Si deve in primo luogo rilevare che, mentre gli organismi internazionali dell'Occidente e quelli americani destinano una gran parte delle loro spese per aiuti alla for11itura •di derrate alimentari (vedi attività della cc FAO »), gli aiuti sovietici sono interamente .destinati, al contrario, al solo sviluppo tecnico dei paesi interessati. In secondo lt1ogo, allo·rché gli organismi finanziari istituiti dai paesi occidentali per elargire gli aiuti continuano a preoccupatsi del reddito dei progetti fìnanziatj, l'URSS scarta completamente tali considerazioni. Essa poi 110n teme affatto di veder formare nei paesi assistiti produttori che domani potrebbero essere concorrenti della sua industria. La Russia, infatti, tenuto conto della relativa mo.destia .delle stie esportazioni, non ha mai avuto da te1nere la concorrenza internazionale. Infine, la gratuità degli studi e dei lavori di progettazione industriale forniti dal blocco comt1nista permette ai paesi assistiti ·di ottenere maggior quantità di servizi di quanti potrebbero averne dai paesi occidentali. Da notare anche che il sistema sovietico, di finanziare interamente e non soltanto in parte (chiede11do un contributo al paese interessato come fanno gli occidentali), è indubbiame11te più gradito per i paesi poveri. Tutto questo fa in modo che i paesi in fase di sviluppo, i quali l1anno spesso la sensazjone che gli ait1ti occidentali siano offerti tenendo conto delle proprie necessità economiche dei paesi che li forniscono, preferiscano rivolgersi agli ait1ti sovietici, o dei paesi satelliti, tanto più che la mancanza di pubblica discussione in tali paesi impedisce che siano messi in lt1ce i loro particolari, e certo non meno gravi, motivi di convenienza nel dare gli ait1ti. Una volta entrati nell'ingranaggio, i paesi si trovano costretti a ricevere aiuti sempre maggiori dall'URSS, anche ·quando essi, 1nagari tardivamente, l1anno aperto gli occhi. Anche sul piano ideologico gli aiuti del •blocco comunista sono offerti con formule allettanti : essi sono presentati come un mezzo per liberare il paese beneficiario •dal -dominio economico, finanziario e commerciale di tipo coloniale dei paesi capitalisti. Per meglio dimostrare 5,5 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==