Nord e Sud - anno - VIII - n. 22 - ottobre 1961

uno, al Nord; e due o tre funzionari addetti al capo dell'istituto per le questioni amministrative e generali. · I dirigenti delle diverse sez;io-ni dell'istituto, riuniti sotto la· presidenza diretta del capo dell'ente, costituirebbero il comitato direttivo del medesimo: i11tal guisa si eliminerebbe la possibilità di presidenze più o me110 onorarie e si accentuerebbero le respo11sabilità di direzione · immediata ed effettiva del capo· dell'ente, co11tribuendo alla funzio-nalità di quest'ultimo. Il comitato direttivo - oltre cne, naturalmente, coordinare il lavoro delle diverse sezioni - provvederebbe, fra l'altro, alla stesura del programma di lavoro, di natura necessariamente plurien11ale, da presentare al Co-n1itato dei Ministri per l'approvazione; alla . redazione dei rapporti an11t1ali inerenti all'avanzamento dello stato dei lavori; alla formulazione di proposte o di pareri di particolare impegno e d'ampia portata da inoltrare al Comitato dei Ministri. I quadri cc fluttuanti » sarebbero costituiti dai consulenti, dai gruppi e dalle missioni di studio, dagli esperti e dalle commissioni per l'assistenza tecnica, e via dicendo, che di volta in volta fosse reputato opportu110 di cl1iamare a contribuire per periodi di durata varia ai lavori di programmazione dell'ente o cui venissero affidate, per conto del medesimo, funzioni esecutive in, base a contratti od accordi di durata determi11ata. C) Attività dell'Erite. L'ente sarebbe suddiviso i11 diverse sezioni, e queste ultime in eventuali unità, che potrebbero i11dividuarsi, t111itamente alle competenze restrittive, come segue : I. Ricerca ed inclagini. - Progetti di studio per l'individuazione dei problemi e delle prospettive di sviluppo industriale del Mezzogiorno: aspetti economici, tecnici, di mercato, socia IL I.I. Politica ecoriomica nazionale ed incentivi ( effetti diretti ed indiretti della politica economica; adeguatezza e necessità di adattamento degli incentivi esistenti; creazione di nuovi incentivi, di carattere vario; ecc.) 1.2. Indagini di settore (individuazione dei problemi tecnici, organizzativi, ecc., inerenti a specifici settori industriali; prospettive di sviluppo di settori nuovi; ammodernamento ed adattamento di settori esistenti; ecc.) 46 - Bibliotecaginobianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==