Nord e Sud - anno - VIII - n. 22 - ottobre 1961

... c) programmare e curare la prestazione di servi?. informativi e di consulenza ed assistenza tecnica ad a·ziende industriali ed altri enti, pubblici o privati, opera11ti ~el, o per, il Sud; d) progettare, curare ed i11traprendere attività di promozione e propaganda dirette a favorire 11uovi investimenti ed insediamenti i11dustriali nelle aree meridionali; e) formulare, di propria iniziativa·, proposte e fornire, a richiesta, pareri al Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno circa le attività del Comitato stesso o di alct1no dei suoi ffiembri in relazio11e all' ind ustr.ializza-zio11emeridio11ale. Il capo dell'istituto verrebbe nominato direttamente dal Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno e più precisamente, per esso, dal suo Presidente: ciò varrebbe a garantire, insieme, l'immediatezza del collegamento tra Comitato ed ente e l'ampiezza della sfera di attribuzioni e responsabilità di quest'ultimo. Per assicurare la necessaria continuità ai lavori dell'istituto, cl1e per loro natt1ra ricl1iederebbero tempi di avviamento ed attuazio11e tt1tt'altro cl1e brevi, il capo dell'istit11to rima'rrebbe i11 carica per un congr110 periodo d'a1111i(p. es., ed al minimo, sei anni). I11oltre - e ciò per gara11tire quell'autonomia fu11zionale dell'en~e di cui si diceva poc'anzi - al capo dell'istituto sarebbero rimesse tutte le effettive responsabilità per la nomi11a del personale, l'organizzazione dell'istitt1to, i programmi di lavoro, ecc., 11elquadro degli indirizzi generali stabiliti dal Comitato. B) I quaclri rlirigenti ed il personale clell'Ente. Allo scopo di massimizzare la snellezza e la dinamicità funzionale dell'ente e di assicurarne le funzioni direttive piuttosto che materialme11te esecutive, l'organico permamente dell'istituto sarebbe co-ntenuto in un numero ristretto di funzionari ad alto livello (cui dovrà aggiungersi, ovviamente, tin certo numero, anch'esso però limitato, di impiegati di servizio), me11tre si farebbe largo ricorso a.d un organico, per così dire, fluttuante. · · Dell'organico permanente farebbero parte i dirige11ti delle quattro sezioni individuate più avanti al punto C) ed i loro collaboratori, addetti alle rispettive unità; i responsa•bili di un certo numero di uffici periferici di collegamento' ~a istituirsi in alcune zo·ne del Mezzogiorno (p. es., un ufficio in ciascuna cc area di sviluppo industriai~ ») e, almeno 45 Bibliotecagino ianco /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==