spezioni e progetti di investimento, da « o•ffrire » poi all'iniziativa privata· per la realizzazione e, in difetto di quest'ultima, da esegl1ire direttamente (il cl1e, per inciso, co11sentirebbe in casi ben precisati di ta~ gliare la testa al toro per ciò cl1e concerne tante disquisizioni sulla capacità e volontà di iniziativa o meno dei privati imprenditori)? 3. - Sviluppo dell'industria e assisteriza tecriica. Questi ultimi a-ccenni conducono a dover considerare in maggior dettaglio la questione del processo di industrializzazione del Mezzogiorno e delle necessità di assistenza tecnica cl1e presentano, in particolare e più urgente misura, piccole e medie industrie, esistenti e potenziali. Si rammenterà che all'origine dei provvedimenti e dell'azione espii- , cata in questo dopoguerra st~va' la concezione che lo sviluppo industriale del Sud dovesse fare affidamento pressochè esclusivamente sulla piccola e media industria di formazione locale. Successivamente, però, si è affermata l'idea', più che giustificata dall'esperienza, che l'industrializzazione del Mezzogiorno non potrebbe contare soltanto su quel tipo di iniziative, ma necessita del contributo di grandi industrie, alimentate sia dal grande capitale del Nord che dalla iniziativa diretta dello Stato. Fu questa posizio11e, corroborata dall'impressione che la rispondenza delle piccole e medie iniziative agli incentivi fosse assai scarsa·, comunque insoddisfacente per indurre gli organi politici ad estendere gli incentivi via via ad industrie di maggiori dimensioni - attraverso l'espediente ben noto del progressivo « ampliamento » della definizione di piccola industria· agli effetti legislativi (e, non posso mancare di aggiungere, con effetti statistici che sarebbe interessante misurare, per ciò che riguarda gli incrementi di investimenti industriali registrati attraverso i datì dei varii istituti di credito). Ora, l'inefficienza relativa di certi incentivi nei riguardi delle picr cole e medie industrie non può essere curata semplicemente cc allargando » la famiglia di tali industrie in. senso legale: quantunque, per la consueta· insufficienza di informazione, l'inadeguatezza degli incentivi fiscali e creditizi non sia di facile accertamento, esistono buoni ar- · gomenti pèr sostenere che essa sia obiettiva - connaturata, cioè, al carattere delle agevolazioni stesse. D'altra parte, l'aver riconosciuto che l'industrializzazione meridionale non può certo contare solo su pjccole e medie iniziative - tarito meno unicamente di carattere locale - non 37 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==