Nord e Sud - anno - VIII - n. 22 - ottobre 1961

del resto, revocabili in dubbio. È una ricerca cl1e serve di mero puntello all'attuazione dell'indirizzo prestabilito, il quale, nelle linee essenziali, viene ritenuto immutabile. In questo senso non è da dubitare che il cc Servizio Opinioni » acquisti un'efficienza sempre maggiore. Resta .da vedere quale sia l'efficienza ..della policy che ne è il presupposto. In realtà siamo ancora piuttosto all'oscuro per quanto riguarda , la conoscenza degli effetti della radio-televisione stil pubblico italiano. E lo saremo ancora per un pezzo, se dobbiamo dar credito al consuntivo che un recente studio del Klapper 5 fa a proposito dell'enorme massa di indagini già svolte in tale campo negli Stati U11iti, il paese che in questo genere di ricerca è ancora all'avanguardia. Egli ritiene che l'insieme di questi studi sia ancora lontano dall'offrire un quadro so-ddisfacente: ed è anzi del parere che occorra un mutamento di rotta, in quanto cc gli effetti », anzichè staticamente, dovrebbero venir studiati I come un processo dinamico, in_continuo divenire e in continuo scambio con gli altri elementi della vita individuale e ambientale. Anch'egli, in definitiva, concorda con Wright Mills: il sociologo deve prima di tutto indagare la realtà storica, economica, politica, ideologica entro la quale il fenomeno specifico che gli interessa si forma e si manifesta. Uno studio degli effetti della produzione radio-televisiva italiana in · termini - per usare la terminologia americana - di reinf orcement e 1 change delle opinioni, e delle 1notivazioni degli intlividui e dei grt1ppi ~omponenti il pubblico, è ancora di là da venire. 5 JosEPH T. KLAPPER, The efjects of mass communications, 1960, Glencoe Free Press. 29 Bibl-iotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==