e l'insediamento sparso nelle zone irrigue), grazie, cioè, al relativo « sfolla1n,ento » intervenuto e a quello prevedibile, per una trasformazione integrale ,dei vecchi « ,dormitori » contadini in città medie, vitali e attive. Il primo interve11to dei pubblici poteri potrebbe dunque consistere proprio nell'avviare questa inchiesta; e si potrebbe girare la proposta al Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno e alla Cassa, perchè è in definitiva un problema di localizzazione industriale ·che si pone per consentire ·una· diversa e più differenziata ripartizione della popolazione per tipi di attività. Localizzazione di industrie nelle « città conta.dine » per consentirne la trasformazione in medie città industriali: ma che industrie? Q11i ovviamente la risposta dipen,de. anche dalla posizione geografica delle varie cc città contadine » rispetto alle zone industriali che si vanno delinean-do e che si vogliono creare. Certamente questa legge rappresenta un fondamentale strumento ,di pubblico intervento per poter risolvere i problemi che ci stiamo ponendo. Ma è uno strumento che deve essere adoperato bene, sulla base di una precisa conoscenza delle situazioni di fatto, avviando in pari . tempo un'adeguata politica scolastica e coordinando i piani di industrializzazione con quelli -dell'irrigazione. E infine non si deve cedere a pressioni di carattere elettoralistico per creare zone industriali là dove la situazione è meno idonea di quanto lo sia altrove. rutte queste, però, ce ne rendiamo conto, sono ancora indicazioni ·generiche relativamente alla questione •di un articolato intervento dei pubblici poteri nelle cc zone di fuga·». ln·dicazioni più precise o potranno essere fornite fin da ora dai pubblici poteri stessi o dovranno essere ricavate in seguito alla raccolta dei, dati necessari. E tuttavia le in·dicazioni generiche qui formulate hanno un loro valore: aprono il discorso su una tipica realtà meridionale che le migrazioni hanno con- . tribuito a modificare e tracciano un primo schema, in base al quale il discorso può essere approfondito e continuato: come per le altre cc zone di fl1ga » ,di cui abbiamo parlato, le zone di cc latifondo conta,dino ». E comunque qui si voleva fissare questo punto: non possiamo più parlare ·di « "latifondo contadino » e di cc città contadine » come ai tempi del convegno di Bari del Partito d'Azione e come ai tempi delle polemiche sulla riforma agraria; non solo è scomparsa la malaria, ma c'è stata la riforma agraria, appunto, e soprattutto, ci sono state le cc partenze » : dobbiamo quindi andare a vedere cosa è successo. Sempre più frequentemente si sentono nel Mezzo-giorno brontola15 • Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==