esclusivismi, pu.ò essere esercitata 1neglio sotto la direzione degli Enti di riforma, le cui esperienze sono ricche e più complesse di quelle ,della tradizionale burocrazia del Ministero ,dell'Agricoltura ~ la cui struttura sembra più idonea a i11tervenire i11questo camp-o di quella dei Consorzi di bonifica; tanto più che si è parlato degli Enti di riforma anche come degli strumenti più idonei 1Jer intervenire ai fini ,del processo di riordi- -namento fondiario. La connessione fra i due tipi di intervento è fin tropp·o evidente ed è quin,di consigliabile avvalersi di uno strumento unico. Il che non significa che anche i Consorzi di bonifica 110npossano in altri comprensori, dove è prevalente la media proprietà, assolvere t1na loro preziosa funzione di assistenza tecnica. Se Rocco e i suoi fratelli sono partiti, corr1e tanti altri emigra11ti 1neridionali, dalle zone di cc latifo11do contadino », altri, tanti altri, come dicevamo, sono invece partiti dalle cc città contadine ». Anche questa della cc città contadina » è dunque una classica realtà del Mezzogiorno di ieri cl1e si va modificando per gli eventi sociali di oggi e in particolare per le partenze? Ma se i problen1i di articolazione dell'intervento pubblico, come abbiamo visto, sono difficili e complessi per le zone di cc latifondo contadino » (e tuttavia abbiamo potuto indicarli, sia pure genericamente), questi problemi sono per le cc città conta.dine » non meno difficili e complessi: e mentre per le « zone di fuga » di cui abbiamo parlato finora domina la questione delle possibilità di riordinamento fondiario create dalle parte11ze, per queste altre zone domina la questione di una diversa ripartizione della popolazione per tipi di attività. Com'è noto la caratteristica delle cc città contadine » è quella di ospitare come un vero e proprio cc dormitorio » un'altissima percentuale di popolazione agricola, sempre più, e spesso assai più, del 50% della popolazione attiva. I contadini cc dormono » nella cc città », che è anche sede delle contrattazioni per la terra e i suoi prodotti e centro -di reclutamento per la manodopera; ma di giorno questi contadini, quando ha11no trovato occupazione e quando hanno da lavorare t1n loro spezzone di terra, si mettono in _cammino e si sparpagliano per la vasta campagna circostante al cc dormitorio », ricoprendo anche ·grandi distanze. Le ragioni per cui la popolazione ,di certe plaghe del Mezzogiorno d'Italia ha prescelto questo tipo di insediamento sono antiche e complesse, così come le ragioni che hanno fatto sì cl1e persistesse fino ad oggi l'organizzazione della vita rurale che è causa e conseguenza a 12 Bibliotecaginobianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==