Nord e Sud - anno VIII - n. 21 - settembre 1961

DOCUMENTI Realtà e prospettive dell'agricoltura italiana.,,, di Manlio Rossi Doria Signor Presidente, c•olleghi delegati. Ho letto le relazio11i delle Commissioni ~d ho seguito in gran parte la· discussione in Assemblea·: debbo dire che ho tratto un'impressione sostanzialmente positiva della Conferenza. In questo mio discorso tenterò, quindi, di illustrare le ragioni di q11esta impressione positiva, e le ragi,011iper le quali ritengo che alla fine di questa discussione dovremmo invitare la Presidenza· a presentare nella relazio11e finale alcune precise conclusioni (che, a mio avviso, sono già implicite in quanto si è detto) perchè siano prospettate al Governo ed ~l Parlamento. Il mio sarà, quindi, un tentativo di fare per così dire un primo bilancio di quello che si è discusso. Dico subito che il positivo risulta dalla lettura delle stesse relazioni delle Commissioni - anche se ormai sappiamo come sono nate e come si sono sviluppate. In questi documenti, infatti, le tesi in co·ntrasto e le diverse posizioni risultano abbastanza chiare; molti, se an1 , che non tutti, i problemi di fronte ai quali ci troviamo sono abbastanza precisamente definiti e - vorrei dire di più - c'è già implicito un disegno che vorrei cercare di vedere con voi qual' è. Implicite in quanto si è venuto dicendo sono, anzitutto, una espe- • rienza ed una· prospettiva: l'esperienza degli ultimi dieci a11ni, che son•o stati gli a11ni di più rapido sviluppo- economico e sociale del nostro paese dalla sua costituzione; la prospettiva - naturalmente ancora confusa, come tutte le prospettive - che questo processo di sviluppo economico continui nei prossimi .dieci anni, sia pure (come * Pubblichiamo il testo stenografico dell'intervento di Manlio Rossi Doria nella seduta del 13 luglio 1961 dell'Assemblea Generale della Conferenza Nazionale del1' Agricoltura e del Mondo rurale. 85 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==