---- --- ~ 1'ab. N, 1. - Espans'ione demografica di alcuni paesi sottosviluppati. Paese A.lgeria Brasile Ceylon Cile Cina Egitt0 Formosa India Indonesia Saggio' annuo di crescita demografica (in % ) 2,5- 3 2 5- 3 ) 2,7 2,7 2,5 2,6 3,5 00 -', ~,5 1· I I Paese i Saggio annuo di ! crescita demogra- l fica (in %) ------1 Iran 2,4 Marocco 2,5- 3 _v!alesia 3,0 Messico · 3,0 Perù 2,4 Filippine 2,8 'Tunisia 2,5- 3 Turchia 3,0 Venezuela 3,0 9. - Proseguendo nel solco- dell'analisi, per liberarci ulteriormente dai vincoli dell'astrazione, anziché cercar di stabilire se le attuali tendenze demografiche stiano porta11do il mondo verso la catastrofe, cerchiamo di studiare, con il Coale, le conseguenze economiche a breve scadenza cl1e un pa·ese sottosvil-uppato può attendersi da una natalità che resti al livello attuale o che venga sostanzialmente ridotta (della metà, per esempio). Il sorprendente risultato che si ricava da questo studio è che, cc scegliendo la seconda alternativa, il paese in questio11e vedrebbe aumentare non solo la produzione pro capite, 1na anche quella totale: la popo·- lazione, sebbene meno numerosa, produrrebbe una maggiore quantità di beni. Rispetto ad una1 natalità immutata, infatti, una natalità ridotta non farebbe di1ninuire né le risorse materiali né le forze lavorative del paese stesso, n1a permetterebbe invece di accrescere gli investimenti » 16 . Indubbiamente, l'asserzione che le forze lavorative non diminuirebbero può sembrare assurda. In realtà, bisogna por mente al fatto .. cl1e la· riduzione della 11atalità avrebbe effetti progressivi che comincerebbero a i11cide1~seensibilmente sul numero delle nascite soltanto dopo molti an11i.D'altra parte, aumenterebbero anche le forze di lavoro femminili, in quanto vi sarebbe un minor numero di bambini cui provvedere. Se ricordiamo ancora una volta che uno dei problemi più difficili da risolvere per avviai·e lo sviluppo economico di un paese povero è quello di sottrarre al const1mo una parte notevole del prodotto 11azio16 CoALE J.~. J., U·n imperat'ivo per i paesi arretrati: ridurre la nataUtà, " Mer- . curio », anno III, n. 6, p. 16. ì 55 Bibliotecaginobianco --- - --- -·-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==